DIAFRAMMA E POSTURA
DISFUNZIONI
Disfunzione in inspirazione o bassa
Disfunzione in espirazione o alta
- TEST. Valutazione del Diaframma
- dolori diretti:
- dolori riferiti:
- lombare alto
- dorsale basso
- costale basso o xifoideo
- cervicali o toracici alti lombalgie
- edemi, gonfiori, parestesie cefalee
TEST di MOBILITA’
Il terapista pone i pollici sotto il diaframma a livello sottocostale, equiparando la densità o la tensione; le altre dita sono aperte sulla griglia costale; si chiede una respirazione normale e si valuta il movimento costale:
se in inspirazione le costole restano chiuse rispetto alle controlaterali >>
lesione inspirazione alta. Se in espirazione le costole restano aperte >>
lesione inspirazione bassa
TEST della ELASTICITA’ e DENSITA’ di: CENTRO FRENICO, CUPOLE, PILASTRI
- Influenzano i frenici:
- C3
- Scaleni
- Clavicola
- I costa
- Parte superiore fegato (dolore spalla destra)
- Parte superiore stomaco (dolore spalla sinistra)
- Il parasimpatico (X o Pneumogastrico) equilibra e modula l’azione del simpatico proveniente dalle
- prime 4 dorsali (ganglio cervicale superiore e medio). Gli ostacoli meccanici che possono influenzare il X sono gli stessi dei frenici ed in più:
- OM
- C0-C1-C2 (OAA)
Tecnica Globale
Tecnica muscolare:
Lo sterno
Siamo di nuovo in una zona dove la fascia è direttamente in contatto con l’osso. Nel piano profondo si aggiunge il pericardio, e abbiamo segnalato che è una zona particolarmente sensibile allo stress e ciò implica che saranno frequentemente riscontrate distorsioni fasciali.
L’induzione
Il soggetto è in decubito supino e il terapista si pone lateralmente o dietro la testa del paziente. Si pone una mano sullo sterno cercando di prendere il più contatto possibile a mo’ di ventosa. Incontreremo a questo livello dei movimenti di torsione, inclinazione, attrazione posteriore, contrazione assiale dello sterno, o la combinazione di alcuni di questi. Il principio generale di trattamento resta lo stesso che dalle altre parti; a partire da un asse privilegiato si raiarmonizza lo sterno in tutti i suoi parametri, affinchè esso fluttui in tutta libertà.