Banche Dati Biomediche
Rassegna originale delle banche dati biomediche per tutte le professioni sanitarie.
![]() |
TRIP DATABASETRIP acronimo per “Turning Research into Practice”. Indicizza le revisioni Cochrane, di Clinical Evidence, Bandolier e un centinaio di riviste, con immagini, libri elettronici, e informazioni per i pazienti. |
![]() |
PUBMED CENTRALE’un archivio digitale della NLM, a libero accesso, e contiene la letteratura biomedica e delle scienze umane. |
![]() |
PUBMEDPub Med è una banca dati biomedica accessibile gratuitamente on line, sviluppata dal National Center for Biotechnology Information (NCBI) presso la National Library of Medicine (NLM). |
![]() |
NATIONA LIBRARY OF MEDICINENATIONA LIBRARY OF MEDICINE è la biblioteca degli Istituti governativi americani (National Institutes of Health) ed è la maggiore fonte di informazioni nel settore biomedico. Contiene periodici correnti e indicizzati. |
![]() |
CINHALCINAHL è una risorsa per l’infermieristica e gli altri professionisti sanitari, studenti, educatori e ricercatori. Contiene gli articoli di 2,737 riviste, più di 1,000,000 di records dal 1982 in poi. Contiene documenti tratti dall’American Nurses’ Association, tratta anche di medicina complementare o alternativa e molto altro ancora. |
![]() |
PEDROE’ un database dell’evidenza, sviluppato per dare rapido accesso ai dettagli bibliografici e agli abstract dei trial randomizzati controllati, revisioni sistematiche e delle linee guida pratiche basate sull’evidenza. |
![]() |
CLINICAL EVIDENCEE’una risorsa internazionale della migliore evidenza disponibile per una efficace cura della salute. E’sviluppata per quesiti/condizioni. |
![]() |
MEDLINE PLUSMedline Plus viene presentata come una sorgente di “informazione sulla salute per pazienti, famiglie e professionisti sanitari, disponibile anche in spagnolo”. Medline Plus nasce nel 1998 quando A.B. Lindberg, direttore del National Library of Medicine, si accorge che diverse interrogazioni dei database partivano da persone non del settore sanitario, in particolare normali cittadini. Viene creato Medline Plus con l’obiettivo di rendere facilmente fruibili ai non addetti ai lavori i significativi estratti della ricerca. |
![]() |
NATIONAL GUIDELINE CLEARINGHOUSEQuesto è il sito della National Guideline Clearinghouse (NGC), una risorsa pubblica per le linee guida per la pratica basate sull’evidenza. Si tratta, spiega la pagina iniziale, di una iniziativa dell’AHRQ (agenzia per la ricerca e la qualità della cura della salute). |
![]() |
EMBASEEmbase fornisce accesso alla letteratura farmaceutica e biomedica |
![]() |
BIOMED CENTRALBio Med Central è un database di circa 150 riviste scientifiche. |
![]() |
CSPS (Regno Unito) |
![]() |
OTTAWA UNIVERSITY |
![]() |
CENTRE OF DISAESE CONTROL AND PREVENTIONQuesto sito offre una serie di raccomandazioni relative a diversi argomenti sulla salute |
![]() |
AGENCY FOR HEALTHCARE RESEARCH AND QUALITYSi tratta di un pannello di esperti che revisionano l’evidenza di efficacia relativamente agli interventi rivolti alla salute primaria e la prevenzione |
![]() |
NEW ZEALAND GUIDELINES GROUP |
![]() |
SIGNSign è anch’esso un sito di linee guida, notate come, nella diapositiva, la freccia sia posizionata se “published guidelines”. Clicchiamoci sopra e si aprirà l’elenco dei documenti di SIGN |
![]() |
COCHRANE LIBRARY |
![]() |
TOXNETToxnet, presentato come un database sulla tossicologia, i prodotti chimici pericolosi, la salute ambientale |
Contattaci
Richiedici informazioni su corsi compilando il form di contatto. Domande? Non esitare! Rispondiamo entro poche ore !
ACCEDI
INFO
Via Annino Gentile, 23
71121 Foggia - (FG)
+39 339 280 69 61
Lun - Sab - 08:30 | 13:30
16:00 | 20:00