News & Curiosità
Blog informativo
Per restare aggiornato sulle ultime novità iscriviti alla Newsletter
Covid-19 e Sindrome Post-Covid
La malattia Covid-19, che si contrae dal virus Sars-Cov-2, da quando è stata riscontrata in Cina a fine 2019 si è trasformata rapidamente in una pandemia mondiale, arrivando, al momento attuale, a coinvolgere circa 115.000.000 di persone con circa 2.500.000 di morti....
Le rigidità articolari: riabilitazione
Le rigidità articolari La fisiologia articolare e le reazioni biologiche della mano patologica, conducono inevitabilmente ad una complicanza naturale molto frequente: la rigidità articolare. Evitare la limitazione articolare vorrebbe dire immobilizzare meno tempo...
La Medicina Osteopatica applicata ai musicisti
La medicina osteopatica applicata ai musicisti Autore: David Shoup, DO Midwestern University of Health Sciences, 19777 North 59th Avenue, Glendale, AZ 85308, USA La medicina osteopatica ha un particolare approccio nei confronti della terapia. Il pensiero di Andrew...
Le tre fasi della riabilitazione
Fisiologia del processo biologico di guarigione come guida dell’intervento riabilitativoIl processo biologico di riparazione tissutale rappresenta la risposta fisiologica dell’organismo a un trauma lesivo a carico dei tessuti; un processo continuo che,...
Recupero e mantenimento della forza e della resistenza
Recupero e mantenimento della forza muscolare e della resistenza. Concetti di anatomia e fisiologia muscolare Il muscolo è una struttura estremamente complessa, sia a livello cellulare sia dal punto di vista dell’architettura macroscopica. Microscopicamente è formato...
Recupero del controllo motorio
Recupero del controllo motorio Danni articolari, legamentosi, dolore e trauma chirurgico influenzano in modo significativo i meccanismi di controllo motorio locale e globale. In questo capitolo si tenterà di spiegare il valore che ricopre il ripristino di un adeguato...
Programma riabilitativo del piede piatto operato nell’età evolutiva
Programma riabilitativo del piede Il piede è la struttura con la quale il neonato realizza i primi contatti con il mondo esterno. È gesto comune nei primi mesi di vita, infatti, portare i piedini verso il viso della madre. Questo movimento ha le sue basi...
Intervento riabilitativo fisioterapico intensivo in pazienti cardioperati pluricomplicati tracheostomizzati
Intervento riabilitativo fisioterapico Nella nostra esperienza, in Riabilitazione Cardiologica, il paziente cardioperato è sempre più anziano e portatore di comorbilità neurologiche, vascolari, ortopediche e, soprattutto, respiratorie. La degenza in Terapia Intensiva...
Accesso diretto in fisioterapia: il paziente con problematiche muscoloscheletriche
OBIETTIVI Gli obiettivi di questo professional issue sono molteplici ed hanno come denominatore comune quello di fornire un quadro il più possibile omnicomprensivo sull’accesso diretto in fisioterapia (AD) per pazienti con disordini muscolo-scheletrici (DMS). In...
Efficacia della fisioterapia per pazienti affetti da ernia discale
Introduzione Il mal di schiena o lombalgia è un sintomo frequente, che può essere accompagnato o meno da dolore irradiato all’arto inferiore (lombosciatalgia). E’ un problema complesso perchè le cause possono essere numerosissime, ma nell’80% dei casi l’origine del...
La patologia infiammatoria della spalla
La patologia infiammatoria della spalla comprende tutte quelle affezioni a genesi flogistica , ad eziologia più svariata che si verificano a carico del cingolo scapolare. Le articolazioni più frequentemente colpite sono la scapolo-omerale e la sottodeltoidea, le altre...
Il Piede Diabetico: prevenzione, diagnosi e terapia
Introduzione Il piede diabetico rappresenta una delle più gravi complicanze del diabete mellito prevenzione, diagnosi e terapia È una sindrome nella quale neuropatia, ischemia e infezione conducono ad alterazioni anatomo-funzionali tali da rendere necessaria...
La Spalla Instabile
Introduzione La Spalla instabile è una condizione patologica che si manifesta con dolore associato ad un eccessivo spostamento della testa omerale nella glenoide durante il movimento attivo della spalla (1). Non bisogna confondere la lassità con l’instabilità: la...
Scoliosi dell’adulto
Scoliosi nell'adulto La maggior parte degli studi epidemiologici sulla scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS) presenti in letteratura hanno avuto come obiettivo la determinazione della frequenza e della prognosi di questa deformità vertebrale nel paziente in età...
Riabilitazione nelle fratture prossimali del femore sottoposte ad osteosintesi.
Studiare il comportamento di un’articolazione significa, per il riabilitatore, evidenziare le informazioni fondamentali per organizzare un programma riabilitativo che risolva i problemi legati alle patologie a carico di suddetta articolazione.Per raccogliere,...
Il Fisioterapista in pronto soccorso
La figura del fisioterapia è una professione relativamente nuova ma soprattutto in continua evoluzione. In molti Stati è ancora un ruolo molto “sottomesso” ad altre figure sanitarie come quella del medico: se il medico comanda, il fisioterapista deve rispettare gli...
Artrite reumatoide: trattamento riabilitativo
L’Artrite Reumatoide (AR) è un’artrite infiammatoria cronica erosiva che colpisce le articolazioni diartrodali provocando sinovite ed erosioni ossee che conducono a progressive deformità articolari. L’ Artrite reumatoide causa dolore, ridotta mobilità articolare e...
La riabilitazione respiratoria nei bambini medicalmente complessi
La riabilitazione respiratoria nei bambini medicalmente compressi - Introduzione e definizioneI bambini medicalmente complessi (Children with Medical Complexity, CMC) sono affetti da diversi problemi cronici di salute che colpiscono più organi e producono...
Riabilitazione Post Ictus
Riabilitazione Post Ictus L’ictus cerebrale è la più importante causa di disabilità grave e a lungo termine presente nei paesi sviluppati, rappresenta la seconda causa di morte a livello mondiale e la terza causa di morte nei paesi industrializzati, dopo le malattie...
Ruolo della terapia fisica e della riabilitazione nel trattamento dell’artrite psoriasica
Terapia e riabilitazione Artrite Psoriasica La Psoriasi è una malattia reumatica infiammatoria, che assume un andamento cronico ed è associata alla psoriasi. Si può manifestare in diverse forme, con vari sintomi e segni, che dipendono anche dalle articolazioni...
Logopedia in Terapia Intensiva Neonatale: approccio al neonato con disordini nelle abilità oro-alimentari
Logopedia in terapia intensiva neonataleNumerosi studi affermano che i neonati ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) — prematuri, di basso peso alla nascita o con danni neurologici, sindromici — hanno oggi, grazie a cure di avanguardia, una maggiore...
Riabilitazione Respiratoria nell’emergenza coronavirus
Riabilitazione Respiratoria nell' emergenza coronavirus. In pieno tsunami epidemico da COVID-19, gli pneumologi riabilitatori italiani hanno ribaltato i propri reparti chiudendo le precedenti attività e trasformando i propri letti in reparti “intermedi post-COVID”...
Osteoporosi: Riabilitazione nella frattura femorale prossimale
Osteoporosi e Riabilitazione. Il concetto di presa in carico globale rappresenta un aspetto cardine della Medicina Riabilitativa contemporanea, guidata in questi ultimi anni attraverso un rapido e profondo cambiamento in termini dottrinali, metodologici ed...
Prevenzione delle fratture del collo Femorale
prevenzione delle fratturePrevenire le fratture L’osteoporosi è una malattia “silenziosa”: solitamente non ci sono sintomi fino a quando non si verifica una frattura.Le fratture di femore oltre a richiedere, in un’alta percentuale di casi, cure mediche ed...
Le catene muscolari
Le catene muscolari sono rappresentate da una serie di muscoli contigui tra loro, ogni singolo muscolo rappresenta un anello della catena che abbraccia l'intera struttura corporea. Grazie a queste acute osservazioni Mézières raggruppò il sistema muscolare in quattro...
Storia del Metodo Mézières
Storia del Metodo Mézières Nel 1937 Françoise Mézières si diploma come Terapista della Riabilitazione presso l'Ecolei Francaise d'Orthopedie, dove rimane per lavorare in qualità di Terapista, soprattutto nel campo della ginnastica medica. Nascita del MetodoIl Metodo...
Il Piede: Organo di senso e di moto
Il Piede - L’evoluzione strutturale Attraverso la scala evolutiva dell’uomo, il piede assume gradualmente forma, vestendo il significato di “struttura antigravitaria”. Negli anfibi, esso, rientra in un sistema di movimento ad arti trasversali e permette la...
La Fisioterapia: prevenzione, cura e riabilitazione
Non è mai esagerata la necessità di ribadire che la Fisioterapia non si occupa esclusivamente di riabilitazione, ma anche di Prevenzione e Cura, perché la sua funzione è importante in un sistema sanitario che deve avere come obbiettivo il benessere dei cittadini...
Fisioterapia sui pazienti anziani: prevenzione, riabilitazione, educazione e continuità
Con il progressivo invecchiamento della popolazione la riabilitazione assume, in ambito sanitario, un ruolo sempre più importante. La riabilitazione, intesa sia come intervento preventivo sia come terapia specifica in caso di conclamata disabiità, richiede interventi...
Bruxismo: aspetti eziologici, clinici e terapeutici
BRUXISMO Numerose attività dell’apparato stomatognatico (che esulano dalla masticazione, dalla fonazione e dalla deglutizione) sembrano non avere alcuno scopo funzionale e pertanto vengono definite parafunzioni (1,2). Le attività parafunzionali vengono suddivise in ...
Come diventare Fisioterapista?
Tra le professioni sanitarie è una delle più ambite forse perché è una figura che opera nel settore sanitario a 360°, non solo nel campo della riabilitazione ed in quello della prevenzione ma in quasi tutti gli ambiti: ortopedico, sportivo, neurologico, cardiologico,...
Il Tendine d’Achille: rottura e riabilitazione
Il tendine d’Achille, noto anche come tendine achilleo o tendine calcaneale, è un tendine posteriore della gamba. Serve per fissare i muscoli, gastrocnemio (polpaccio) e soleo (muscoli posteriori della gamba) al calcagno (osso del tallone).ANATOMIAIl tendine d'achille...
Rachide lombare di profilo e Postura
Il rachide lombare di profilo: è strettamente legato alla biomeccanica del retropiede; un gran numero di patologie lombari saranno la conseguenza delle anomalie dell’appoggio podale e del talus. Ma prima di tutto, poche parole sulla biomeccanica posturale. (M....
La Spondilite Anchilosante
La Spondilite Anchilosante (SpA) è tra le spondiloartriti la patologia più comune e con il decorso più severo. La Spondilite Anchilosante è una malattia reumatica infiammatoria cronica che coinvolge prevalentemente il rachide e le articolazioni sacroiliache. Tale...
Il Muscolo Psoas
ANATOMIA DEL MUSCOLO PSOAS Il muscolo Psoas o Ileopsoas, conosciuto come il “muscolo dell’anima”, è importantissimo perché si occupa della stabilizzazione dell’organismo e del suo equilibrio strutturale. Questo muscolo, dalla forma spessa e allungata, è costituito da...
La Fisioterapia respiratoria in pazienti affetti da Covid-19
Il soggetto con malattia da coronavirus (COVID-19) può sviluppare polmonite caratterizzata da infiltrati interstiziali bilaterali con grave insufficienza respiratoria ipossica (ARDS -Acute Respiratory Distress Syndrome) conseguente a grave alterazione del rapporto...
Patologia Neurologica della spalla
Alcune abitudini di vita ( la sedentarietà, l’eccesso di peso, la ridotta attività muscolare), o alcune attività lavorative manuali possono modificare , con il tempo i rapporti delle strutture osteo-articolari o muscolo- tendinee con i nervi periferici, realizzando su...
Recupero e mantenimento della mobilità
Conseguenze dell’immobilizzazione sui tessuti connettivi Una delle problematiche con le quali il fisioterapista più spesso deve confrontarsi è la perdita di mobilità articolare. Questa è quasi sempre il risultato non voluto del processo di guarigione dei tessuti e...
Controllo e riduzione del dolore attraverso la riabilitazione
Nel 1979 Merskey descriveva il dolore come una spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata con attuale o potenziale danno tissutale, oppure descritta in termini di tale danno; tale definizione è valida ancora oggi (ESRA, 2005). Il fenomeno...
I cinque diaframmi nella medicina manipolativa osteopatica
Lavorare sul muscolo del diaframma e sui diaframmi collegati fa parte del modello osteopatico respiratorio-circolatorio. Il respiro consente la libera circolazione dei fluidi corporei e secondo il concetto di questo modello, la salute del paziente viene preservata...
Patologia Acromio-Omerale
LA PATOLOGIA ACROMIO-OMERALE La patologia acromio-omerale comprende molteplici condizioni patologiche causate da alterazioni degenerative primitive delle strutture periarticolari della spalla o da un abnorme attrito tra l’arco coraco- acromiale e l’estremità...
Controllo dell’infiammazione in riabilitazione
infiammazione in riabilitazione IL CONTROLLO DELL'INFIAMMAZIONE Il processo infiammatorio L’infiammazione è il normale e necessario prerequisito della guarigione dei tessuti biologici che hanno subito un danno strutturale, di origine sia traumatica sia chirurgica. È...
Riabilitazione della Distonia Cervicale
La distonia cervicale è caratterizzata da contrazioni toniche involontarie o spasmi intermittenti dei muscoli del collo. Nella distonia cervicale, la contrazione dei muscoli del collo causa la rotazione dello stesso rispetto alla sua posizione abituale. Il torcicollo...
Sindrome del Tunnel Tarsale
Una sintomatologia dolorosa localizzata al piede ed alla caviglia può essere espressione di una patologia neurologica. Più precisamente può trattarsi di una neuropatia da intrappolamento. E’ importante conoscere questa possibilità per non ritardare oltremodo la...
Instabilità della spalla
INSTABILITA' DELLA SPALLA: SINDROMI DA INSTABILITA' L’articolazione principale della spalla, la scapolo-omerale, essendo dotata del massimo grado di mobilità nei diversi piani dello spazio, è per ciò intrinsecamente instabile. Per un efficiente controllo entrano...
Il Rachide Cervicale cenni di anatomia
IL RACHIDE CERVICALE Il tratto cervicale è la parte più mobile della colonna vertebrale ed anche la più delicata. Oltre a sostenere, stabilizzare e rendere mobile il cranio, protegge le strutture che passano attraverso di esso, come il midollo spinale, le radici...
Diaframma: collegamenti anatomici
Il muscolo del diaframma è un importante crocevia di informazioni che coinvolgono tutto il corpo, esso si estende dal sistema trigemino al pavimento pelvico, passando dal diaframma toracico al pavimento della bocca. Come molte strutture del corpo umano, il muscolo del...
Borsite e Tensore della Fascia Lata: trattamento riabilitativo
L’infiammazione della borsa trocanterica con comparsa di trocanterite, associata ad un aumento della tensione del muscolo tensore della fascia lata (TFL) e/o del tratto ileo tibiale (ITB), è una condizione patologica di frequente riscontro. Tale condizione se non...
Meccanica articolare dell’articolazione della Spalla
“Terza parte dell’articolo dedicato alla Spalla, dove affronteremo la complessa meccanica articolare dell'articolazione della spalla con la sua grande varietà di movimenti. Potete rileggere gli articoli precedenti, il primo dedicato alle ossa della spalla (leggi qui...
Lombalgia: Sintomo dello squilibrio del Sistema Tonico posturale
Lombalgia : Sintomo dello squilibrio del Sistema Tonico posturale. Studio su 100 pazienti sofferenti di LBP trattati con la Riprogrammazione Posturale Globale metodo dr. Bricot Introduzione La lombalgia (LBP) nel mondo è tra le principali cause di...
I Muscoli della Spalla
"Seconda parte dell'articolo dedicato alla Spalla, nel primo articolo abbiamo parlato delle ossa della spalla (leggi qui l'articolo) , adesso vedremo insieme tutti i muscoli che rendono possibile i movimenti della spalla." I MUSCOLI DELLA SPALLA I movimenti della...
Anatomia della Spalla: le ossa
"Questo articolo è il primo di una serie di tre, tutti collegati tra loro, che trattano in maniera molto dettagliata l'anatomia e la meccanica articolare. In questo primo articolo parleremo delle ossa della Spalla, nel secondo i Muscoli della Spalla e nel terzo...
Anca a Scatto: cos’è, terapia ed esercizi
Cos'è l'Anca a Scatto? Si tratta di uno schiocco o un clock quando si muove l’articolazione dell’anca, questa è più frequente nelle donne, ma può colpire anche i maschi. Si può vedere nelle persone di tutte le età. Questa sindrome è più comune: Nei ballerini, Nelle...
Malattia da reflusso gastroesofageo e terapia manuale
La malattia da reflusso gastroesofageo definito GERD (Gastroesophageal reflux disease) è un disordine della motilità gastrointestinale che risulta in un reflusso in esofago o cavità orale del contenuto dello stomaco causando sintomi o complicanze (Vakil et al. 2006;...
La riabilitazione vestibolare ed il ruolo del fisioterapista
riabilitazione vestibolareI disturbi dell'equilibrio hanno un’alta incidenza sulla popolazione anziana, (Herdman, 1994; Kroenke & Mangelsdorff, 1989; Roydhouse, 1974 ) soprattutto le cadute improvvise che affliggono i soggetti entrati nella terza età (over 65)...
IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DEGLI EMATOMI MUSCOLARI
Un ematoma è per definizione una lesione di tipo traumatico, generalmente causata da un corpo di forma larga e smussata, che senza provocare lacerazioni a livello dell’epidermide, causa una compressione dei tessuti molli sottostanti. A fronte di tale meccanismo...
Artrogriposi: Riabilitazione conservativa e post chirurgica
L'artrogriposi è una contrattura articolare multipla, che coinvolge due o più distretti anatomici. Questo segno clinico è congenito e può riscontrarsi in differenti quadri patologici, essa può essere sporadica o insorgere su base genetica. Le cause sono in parte...
Mal di schiena e disordini muscolari del pavimento pelvico
Il Low Back Pain (LBP) è una delle affezioni più comuni del sistema muscoloscheletrico che affligge la società contemporanea, coinvolgendo fino all’80% della popolazione con almeno un episodio di LBP nella vita. In letteratura emerge che, spesso tale problematica, è...
La Riabilitazione Geriatrica
Il significato ed il ruolo della riabilitazione geriatrica sono ancora oggi una vexata quaestio. Innanzitutto vi è chi sostiene che con il termine “riabilitazione geriatrica” si intende un insieme di attività troppo eterogenee e non confrontabili, tra le quali alcune...
Il Legamento Crociato Anteriore: meccanismi di lesione nel calcio e riabilitazione
LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CENNI DI ANATOMIA I legamenti sono robuste strutture fibrose che collegano tra di loro due ossa o due parti dello stesso osso. Essi hanno una funzione stabilizzatrice, impediscono cioè che particolari movimenti o forze esterne derivanti da...
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sui nostri corsi
ACCEDI
INFO
Via Annino Gentile, 23
71121 Foggia - (FG)
+39 339 280 69 61
Lun - Sab - 08:30 | 13:30
16:00 | 20:00
2019 © Formative Zone | All Right Reserved | Sito Realizzato da WeebUp
Submit your review | |