IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO DELLA RIZOARTROSI - D.O. Giuseppe Totaro
La rizoartrosi è l’artrosi relativa all’articolazione trapezio-metacarpale, cioè l’articolazione che connette il primo dito della mano, il pollice, alle ossa del carpo. Si tratta di un processo degenerativo che deteriora la cartilagine articolare con conseguente compromissione del movimento delle ossa interessate e insorgenza di dolore invalidante; con l’avanzare del tempo il dolore è più accentuato in corso di movimento, ma può comparire anche a riposo.
Il dolore è localizzato a livello della base del 1º dito della mano (pollice), ed è evocabile con la palpazione della zona interessata. Il paziente non riesce a fare la pinza con il pollice e l’indice causa il dolore. Nei casi peggiori si atrofizza la muscolatura che sostiene il pollice, il dolore diventa insopportabile al solo movimento dell’arto.
OSTEOPATIA E RIZOARTROSI
La complessa funzione del pollice, soprattutto per quanto riguarda il meccanismo di opposizione alle altre dita, permette di comprendere la funzionalità dell’articolazione trapezio-metacarpale e come essa possa essere vittima di disfunzioni molto più frequentemente rispetto alle articolazioni adiacenti. Allo scopo di semplificare la trattazione si può solo dire che la “colonna del pollice”, cioè l’insieme degli elementi ossei che costituiscono lo scheletro di questo dito a partire dal carpo, costituisca uno dei terminali della catena oste- muscolo fasciale dell’arto superiore.
trattamento osteopatico della Rizoartrosi
trattamento osteopatico della Rizoartrosi
Attraverso le fasce, gli elementi muscolo scheletrici presentano una continuità anatomica tale da rendere impossibile definire il principio e la fine di una struttura funzionale. La rizoartrosi quindi non è un problema solo esclusivo del pollice. Essa è il risultato di una meccanica globale non fisiologica che porta una difficoltà funzionale a livello della base del pollice ma che non origina in quella sede. Per cui nel caso di rizoartrosi cercare la soluzione del problema a livello della mano è generalmente inutile. Tra l’altro è noto come frequentemente il problema si presenti da entrambi i lati.
È necessario in questi casi riequilibrare l’intero sistema a partire dalle disfunzioni primarie che devono essere sempre cercate ad ampio raggio per arrivare infine a restituire armonia a livello locale. In ogni caso è necessario precisare che il semplice ripristino della funzione meccanica a volte non è sufficiente; quando l’articolazione è molto degenerata è opportuno valutare anche altre opzioni terapeutiche.