Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Livello I – Roma
kaltenborn

Docente: Jochen Schomacher
Curriculum Vitae
Introduzione al corso
Scarica
Intervista a Jochen Schomacher
Scarica
Località
Roma
Durata
5 seminari da 5 giorni
Crediti ECM
100
Inizio Corso
22 Settembre 2023
Massimo Partecipanti
25
Prezzo
€2000
Località
Roma
Durata
5 seminari da 5 giorni
Crediti ECM
100
Inizio Corso
22 Settembre 2023
Massimo Partecipanti
25
Prezzo
€2000
INFORMAZIONI
I corsi del primo livello di Terapia Manuale secondo il concetto OMT Kaltenborn-Evjenth sono sviluppati in cinque seminari di 5 giorni che saranno distribuiti tra il 2023 e il 2024. Il percorso formativo fornisce una parte delle competenze individuate dagli standard formativi dell’IFOMPT (www.ifompt.com) ed è abilitante al conseguimento del titolo di OMPT.
Kaltenborn
PERCHE' PARTECIPARE
Il concetto Kaltenborn-Evjenth rappresenta ad oggi il percorso più importante e completo di Terapia Manuale. Non un semplice corso che spesso lascia poco o nulla ma una metodologia completa di valutazione e trattamento. Jochen Schomacher docente internazionale, esperto nel campo della docenza e della ricerca, autore di numerose pubblicazioni (anteprima dell’ultimo libro). Metodologia sistematica per la valutazione ed il trattamento delle disfunzioni dell’apparato neuro-muscolo-scheletrico. Strutturazione del percorso formativo a moduli che, tenendo conto della crescente complessità anatomica e delle tecniche per ciascun distretto, consente di applicare fin da subito le conoscenze e competenze acquisite. Solide basi teoriche e di ragionamento clinico ed ampio spazio per la pratica delle tecniche manuali. Un intero modulo (il 5°) dedicato all’approfondimento delle più recenti conoscenze in tema di: – neurofisiologia e strategie di valutazione, approccio e trattamento del dolore nelle sue varie dimensioni (biologica, psicologica, sociale); – riallenamento fisico ed esercizio terapeutico.
OBIETTIVI E CONTENUTI
Teoria (circa 20 %)
Dopo il corso il partecipante sarà capace di definire:
– La terapia manuale in relazione alla storia e al contesto attuale e internazionale della fisioterapia
– Spiegare la meccanica articolare fisiologica e la patomeccanica nelle patologie più comuni
-Fondare il procedimento fisioterapico su una metodologia scientifica e di formulare una diagnosi fisioterapica per le disfunzioni neuromuscoloscheletriche;
– Stabilire un progetto terapeutico basato logicamente sul risultato dell’esame clinico
– Trovare la correlazione fra la disfunzione dell’apparato locomotore e la patologia medico
– Riconoscere le caratteristiche del Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth nella Terapia Manuale
Pratica (circa 80 %)
– Palpare le strutture anatomiche sul paziente
– Applicare un procedimento sistematico e ragionato (ragionamento clinico, “clinical reasoning”)
– Identificare l’indicazione e le controindicazioni per la fisioterapia rispetto alla terapia manuale
– Localizzare l‘origine dei sintomi nelle articolazioni
– Valutare la mobilità specifica delle articolazioni
– Identificare la struttura responsabile della disfunzione (per quanto possibile)
– Rispettare la classificazione internazionale della disabilità (ICF)
– Documentare l’esame e di interpretare i reperti positivi e negativi
Per il trattamento il partecipante sarà capace di:
– Alleviare sintomi in relazione con l’apparato locomotore
– Migliorare la mobilità di una rigidità capsulo-legamentosa (trazioni, scivolamenti, …) nelle articolazioni.
I crediti potrebbero variare a seguito di modifiche,da parte del Ministero della Salute, in funzione delle tabelle di attribuzione dei punteggi.
Date e Orari
1° Seminario | |
22-23-24-25-26 Settembre 2023 | 8.30 – 18.00 |
2° Seminario | |
Date da definire | 8.30 – 18.00 |
3° Seminario | |
Date da definire | 8.30 – 18.00 |
4° Seminario | |
Date da definire | 8.30 – 18.00 |
5° Seminario | |
Date da definire | 8.30 – 18.00 |
AVVISO PER I PARTECIPANTI FUORI SEDE: Prima di sostenere spese per alloggio e trasferimenti, si consiglia di chiedere sempre conferma dell’attivazione del corso alla segreteria organizzativa tramite mail. IN NESSUN CASO FORMATIVE ZONE SI ASSUME L’ONERE DI TALI SPESE. |
Prezzo Iscrizione in Quota Agevolata
|
50% per i primi 5 iscritti
|
Somme comprensive della quota annuale associativa di € 2,00 non rimborsabile.
Modalità di acquisto
1 – Vai allo Shop tramite il tasto Acquista Corso; 2 – Effettua il pagamento dell’iscrizione e dei vari moduli: i pagamenti devono avvenire entro un mese dall’inizio dei moduli; 3 – Guida all’acquisto; |
Coordinate Bancarie
FORMATIVE ZONE
UNICREDIT
IBAN IT96R0200815714000105182490

Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sui nostri corsi
ACCEDI
INFO
Via Annino Gentile, 23
71121 Foggia - (FG)
+39 339 280 69 61
Lun - Sab - 08:30 | 13:30
16:00 | 20:00