fbpx

La Neurodinamica in Fisioterapia: Valutazione e Trattamento – Napoli

Neurodinamica - Napoli

CV Docenti: Anastasia Forcolin

Località

Napoli

Durata

2 Seminari da 2 giorni

Z

Crediti ECM

49,5 Circa

Inizio Corso

30/09/2023

Massimo Partecipanti

30

Prezzo

€570

Località

Napoli

Durata

2 moduli da 2 giorni

Z

Crediti ECM

41 Circa

Inizio Corso

30/09/2023

Massimo Partecipanti

30

Prezzo

€570

Sede di svolgimento del corso

 
Corso Meridionale, 60/62, 80143
 
Napoli NA
 
 
 
 
 
 

Destinatari del corso

 

Professioni Sanitarie

Mappa del corso

Video del corso

Neurodinamica
IL CORSO

La neurodinamica o mobilizzazione del tessuto neurale è una metodica basata su nuove acquisizioni di fisiologia e meccanica del sistema nervoso centrale e periferico (midollo spinale, dura madre, meningi, nervo periferico, tessuto connettivo neurale) nonché sui meccanismi che generano sintomatologia specifica integrati con il sistema muscoloscheletrico durante il movimento. Mediante una valutazione accurata (valutazione obiettiva, test neurodinamici e posture specifiche)
ed il ragionamento clinico, tale metodologia permette di discriminare le cause sintomatiche di natura meccanico/infiammatoria da quelle di origine neurogena.
Le tecniche di trattamento vengono integrate con le altre metodiche di Terapia Manuale, con particolare attenzione ai concetti di interfaccia meccanica, si utilizzeranno una progressione di tecniche di slider (scorrimento) e tensioner (tensionamento) con l’obiettivo di migliorare: il corretto scorrimento del tessuto neurale nelle sue interfacce, gli scambi metabolici, la capacità viscoelastica in presenza di una disfunzione del Sistema Nervoso (in particolare la componente periferica) e/o
circostante.

Corso della durata di 4 giorni diviso in 2 moduli da 2 giorni.

OBIETTIVI E CONTENUTI

Al termine dell’insegnamento il corsista acquisirà:
– conoscenza delle caratteristiche anatomiche e fisiologiche del sistema nervoso, sviscerando i concetti meccanici (continuum, interfaccia; scivolamento, tensionamento, pressione, fenomeno della convergenza), fisiologici (allungamenti, compressione, flusso sanguigno intraneurale, meccanosensibilità, infiammazione del tessuto neurale). Comprensione dei segni e sintomi associati al dolore neuropatico periferico.

– Abilità di raccogliere dati anamnestici rilevanti e capacità di condurre l’esame fisico mediante il supporto della palpazione e dei tests neurodinamici più significativi dal punto di vista di accuratezza diagnostica nelle più frequenti patologie dolorose del sistema muscoloscheletrico del quadrante superiore ed inferiore. I tests clinici di provocazione del Sistema Nervoso riguardano il plesso brachiale, nervo radiale, nervo mediano, nervo ulnare, nervo sciatico, n. femorale, nervo tibiale, nervo peroneale, n. surale. Verrà insegnata la modalità di sequenza in base al grado di irritabilità del tessuto.

– Gli studenti acquisiranno la capacità di discriminare una problematica a carico del tessuto neurale da quella del tessuto muscoloscheletrico (mediante la differenziazione strutturale), ovvero la capacità di definire una diagnosi funzionale con implicazione o meno di una disfunzione del tessuto neurale.

– Capacità di pianificare e condurre un programma terapeutico di trattamento con tecniche specifiche di Terapia Manuale e neurodinamiche (tecniche di scivolamento prossimale/distale, tecniche di tensionamento) per le più comuni sindromi del rachide, dell’arto superiore ed inferiore (S. radicolari, TOS, S. di De Quervain, epicondilite, S. del tunnel carpale, problematiche muscolari con interessamento del nervo sciatico, problematiche che interessano n. femorale, sindrome del tunnel tarsale, fascite plantare, sensibilizzazione del Sistema Nervoso Autonomo) alle quali si associano le più comuni disfunzioni del tessuto nervoso (disfunzioni di scivolamento prossimale/distale, disfunzioni di tensionamento).

 

I crediti potrebbero variare a seguito di modifiche,da parte del Ministero della Salute, in funzione delle tabelle di attribuzione dei punteggi.

Date e Orari

 

1° Seminario
30 Settembre 2023 08.30 – 18.30
01 Ottobre 2023 08.30 – 16.30
2° Seminario
18 Novembre 2023 08.30 – 18.30
19 Novembre 2023 08.30 – 16.30

 

AVVISO AI PARTECIPANTI FUORI SEDE: prima di sostenere spese per alloggio e trasferimenti, si consiglia di chiedere sempre conferma dell’attivazione del corso direttamente alla segreteria organizzativa tramite mail.

IN NESSUN CASO FORMATIVE ZONE SI ASSUME L’ONERE DI TALI SPESE.

*Dove soggiornare? Contattaci per ricevere informazioni!

Prezzi

 

€ 570,00 (Iva inc.)

 

Quota Agevolata 

 

 

€ 720,00 (Iva inc.)

Quota Piena

 

 

Modalità di acquisto

 

1 – Vai allo Shop tramite il tasto Iscriviti Ora;
2 – Effettua il pagamento dell’iscrizione e dei vari moduli:

i pagamenti devono avvenire entro un mese dall’inizio dei moduli.

Coordinate Bancarie

FORMATIVE ZONE
UNICREDIT
IBAN IT96R0200815714000105182490

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sui nostri corsi

ACCEDI

INFO

Via Annino Gentile, 23

71121 Foggia - (FG)

+39 339 280 69 61

info@formativezone.it

formative.zone@pec.it

Lun - Sab - 08:30 | 13:30

16:00 | 20:00

 

STAY CONNECTED

 

 

Corso per Operatore Socio Sanitario (O.S.S.)
Submit your review
1
2
3
4
5
Submit
     
Cancel

Create your own review

Neurodinamica in Fisioterapia
Average rating:  
 0 reviews