fbpx

Myofascial Release and Treatment – Napoli

Corso Metodo Mézières

Docenti: Tommaso Ottaviani – Marco Bergamini
Curriculum Vitae

Corso Metodo Mézières

Località

Napoli

Durata

2 seminari da 3 giorni

Z

Crediti ECM

50

Inizio Corso

Date in fase di definizione

Massimo Partecipanti

25

Prezzo

€1200

Località

Napoli

Durata

2 seminari da 3 giorni

Z

Crediti ECM

50

Inizio Corso

Date in fase di definizione

Massimo Partecipanti

25

Prezzo

€1200

Sede di svolgimento del corso

Corso Meridionale, 60/62, 80143 Napoli NA

Destinatari del corso

Fisioterapisti – TNPEE – Medici – Studenti

Corso Metodo Mézières

Mappa del corso

Corso Metodo Mézières

Immagini

Corso Metodo Mézières

mézières, mézières, mézières

INFORMAZIONI

Il corso Myofascial Release and Treatment è un corso sviluppato in due seminari da 3 giorni ciascuno che saranno svolti tra Giugno e Settembre 2022 a 3 mesi di distanza l’uno dall’altro dai docenti Tommaso Ottaviani e Marco Bergamini. Questo corso è rivolto a fisioterapisti, osteopati e figure equipollenti.

ABSTRACT

Abstract primo seminario

Apprendere, un metodo per la valutazione delle disfunzioni fasciali e le ripercussioni che possono avere nel paziente uomo, come clinicamente le cicatrici nelle loro differenti forme in merito alla mobilità al colore e alla tipologia, all’alterazione metabolica, endocrina, all’interferenza recettoriale, e alle correlazioni emozionali possono essere individuate e trattate nello specifico.

Diagnosticare una cicatrice come disfunzionale causa perturbazioni al sistema tonico-posturale, questo potrà creare alterazioni all’organismo su più livelli:
• Posturale
• Muscolo-fasciale
• Linfatico
• Endocrino-metabolico
• Psicologico

Dal punto di vista Fisiologico, le aderenze più o meno profonde possono dare origine a delle limitazioni nei movimenti tissutali, articolari e viscerali .
La cicatrice individuata e diagnosticata come patologica, , dovrà essere sempre trattata fino a quando non verrà neutralizzata indipendentemente dall’età di insorgenza.
Diventa fondamentale una chiara valutazione della cicatrice e dell’interferenza provocata così da poter stabilire quale sia la terapia più adeguata perché si attui una desensibilizzazione e neutralizzazione di essa e la risoluzione della patologia.

 

Abstract secondo seminario

Questo corso pratico di tre giorni (22 ore) guiderà l’allievo nell’apprendimento dell’utilizzo della coppettazione per il trattamento dei tessuti molli (fascia, tendini, legamenti, muscoli, tessuto neurale e peri-neurale). I partecipanti impareranno a utilizzare gli strumenti questa tecnica per facilitare il rimodellamento e la guarigione a livello tissutale.

Inoltre, i partecipanti esamineranno le proprietà del tessuto muscolare e fasciale a livello istologico e studieranno il loro ruolo nei comuni disturbi neuromuscoloscheletrici spinali e delle estremità.
Le attuali evidenze che supportano l’uso della coppettazione nei disturbi neuromuscoloscheletrici saranno esaminate in modo completo. I partecipanti impareranno come rilevare la disfunzione miofasciale e selezionare in modo appropriato la tecnica per la disfunzione specifica.

Particolare enfasi sarà posta sulla definizione appropriata dell’uso delle tecniche di coppettazione all’interno di un approccio basato sull’evidenza.

Verrà esposta la più recente e valida letteratura disponibile sull’uso della mobilizzazione dei tessuti molli assistita dalla coppettazione per i disturbi muscoloscheletrici della colonna e degli arti. Verranno esposti eziologia e trattamento di alcune patologie che statisticamente sono di difficile risoluzione da parte del fisioterapista, come sindrome miofasciale da trigger points, cefalea di varia eziologia, sindromi neurali e patologie da sovraccarico.

OBIETTIVI

Obbiettivi primo seminario

Poter effettuare un trattamento sulle cicatrici e sulle strutture fasciali sottostanti consentirà un notevole miglioramento di tutto l’input propriocettivo del nostro paziente; tale lavoro viene svolto utilizzando differenti metodiche di lavoro che hanno origine i tempi differenti e in luoghi lontani tra loro.

Questi fattori donano al sistema miofasciale, un’impronta particolare e unica sul soggetto imprimendovi delle restrizioni che lo rendono causa o concausa di problematiche nel soggetto sia esso sportivo professionista o amatoriale.
Dentro questo vestito sempre un po’ più stretto il soggetto dovrà svolgere le attività quotidiane cercando di ottimizzare le risorse, in questo frangente risulta estremamente indicato il trattamento miofasciale.

Conoscere a fondo le strutture fasciali, saperle trattare, liberarle dalle proprie restrizioni agevolerà in maniera unica il lavoro del professionista che ricerca la salute del proprio paziente.

Il discente apprenderà la clinica delle disfunzioni e restrizioni fasciali, le metodiche di trattamento manuale e strumentale delle cicatrici e del sistema fasciale in toto.

Obbiettivi secondo seminario

  • Apprendere la fisiologia del dolore, comprese le alterazioni biomeccaniche, chimiche e neurovascolari, che si verificano nei pazienti con sindromi dolorose miofasciali.
  • Apprendere le indicazioni, le precauzioni e le controindicazioni (relative e assolute) per l’uso della coppettazione sottovuoto.
  • Discutere le prove attuali che circondano l’uso della coppettazione miofasciale per una serie di disturbi neuromuscoloscheletrici spinali e delle estremità.
  • Identificare e differenziare le sindromi miofasciali, articolari, teno-ossee e muscolo- tendinee.
  • Dimostrare varie tecniche di coppettazione per le condizioni spinali e delle estremità.
  • Comprendere il ragionamento clinico per l’uso di tecniche di coppettazione miofasciale in una varietà di condizioni neuromuscoloscheletriche spinali e delle estremità.
  • Dimostrare il supporto della coppettazione alle varie tipologie di approccio terapeutico, tra cui, ma non limitato a fisioterapia e osteopatia.
  • Apprendimento dei protocolli semistandardizzati di coppettazione neuromuscolo- scheletrica.

metodo mezieres

metodo mezieres opinioni

mézières, mézières, mézières

I crediti potrebbero variare a seguito di modifiche,da parte del Ministero della Salute, in funzione delle tabelle di attribuzione dei punteggi.

Date e Orari

1° Seminario
17 – 18 – 19 Giugno 2022 8.30 – 18.00
2° Seminario
16 – 17 – 18 Settembre 2022 8.30 – 18.00

 

AVVISO PER I PARTECIPANTI FUORI SEDE:

Prima di sostenere spese per alloggio e trasferimenti, si consiglia di chiedere sempre conferma dell’attivazione del corso alla segreteria organizzativa tramite email.

IN NESSUN CASO FORMATIVE ZONE SI ASSUME L’ONERE DI TALI SPESE.

*Se desideri soggiornare presso la struttura, sede del corso, contattaci per ottenere un prezzo agevolato.

Prezzo iscrizione

€ 300,00 IVA Inc.

Prezzo del corso

€ 900,00 IVA Inc.

Somme comprensive della quota annuale associativa di € 2,00 non rimborsabile.

mézières, mézières, mézières

Modalità di acquisto

1 – Vai allo Shop tramite il tasto Acquista Corso;
2 – Effettua il pagamento dell’iscrizione e dei vari moduli: ricordiamo che i pagamenti devono avvenire entro un mese dall’inizio dei moduli.

Coordinate Bancarie

FORMATIVE ZONE
UNICREDIT
IBAN IT96R0200815714000105182490

Corso Metodo Mézières pagamento

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sui nostri corsi

ACCEDI

INFO

Via Annino Gentile, 23

71121 Foggia - (FG)

+39 339 280 69 61

info@formativezone.it

formative.zone@pec.it

Lun - Sab - 08:30 | 13:30

16:00 | 20:00

 

STAY CONNECTED

 

 

Corso per Operatore Socio Sanitario (O.S.S.)