Corso Metodo Mézières – Palermo
Docenti: Giuseppe Totaro – Marco Bergamini
Curriculum Vitae
Corso Metodo Mézières, Corso Metodo Mézières, Corso Metodo Mézières
Località
Palermo
Durata
Crediti ECM
Inizio Corso
06 Ottobre 2023
Massimo Partecipanti
Prezzo
€1800
Località
Palermo
Durata
Crediti ECM
Inizio Corso
06 Ottobre 2023
Massimo Partecipanti
Prezzo
€1800
Corso Metodo Mézières
mézières, mézières, mézières
LA FORMAZIONE
La formazione relativa al Corso Metodo Mézières è ripartita in quattro seminari di tre giorni ciascuno per un totale di 92 ore di lezioni pratiche e teoriche.
Il corso si concentra principalmente sulle tecniche di stiramento attive e passive, grazie alle quali è possibile trattare efficacemente tutte quelle patologie ortopediche che la normale fisioterapia non riesce a risolvere.
Questo corso, basato essenzialmente su di un approccio pratico, permette al discente un’immediata applicazione di quanto appreso sin dal primo seminario, senza che la teoria ne abbia a soffrirne. Corso Metodo Mézières
ABSTRACT
Il lavoro di rieducazione posturale del metodo Mezieres consente di affrontare e risolvere con un approccio globale, tutti i problemi che hanno origine da una postura alterata. Esso consiste nel ridare la naturale comodità al vestito (lavoro strutturale), riprogrammare il proprietario a saperlo “portare” (lavoro propriocettivo). Corso
La postura è causa di numerosi problemi dolorosi ricorrenti e persistenti nella società odierna. La postura statica (come dormiamo, come stiamo seduti a lavoro), la postura dinamica (il modo in cui ci muoviamo nello spazio per interagire con l’ambiente e le persone circostanti) dipendono da: stili di vita, attività motorie, sedentarietà, familiarità, tipologia di carattere, funzionamento dei visceri, incidenti, traumi, operazioni chirurgiche.
Tutti questi fattori danno un certo taglio al sistema miofasciale, imprimendovi delle pieghe (trazioni), che lo rendono sempre un po’ più stretto.
Dentro questo vestito sempre un po’ più stretto dovremo continuare a vivere quotidianamente; proprio quando il sistema fasciale e muscolare risulterà messo troppo sotto carico comparirà la sintomatologia. Corso Metodo Mezieres
La differenziazione tra forza resistente, lavoro e potenza è il concetto chiave dell’intera modalità di approccio valutativo e terapeutico. La forza resistente di un muscolo (resistente alla trazione cioè allungamento) è incrementata dall’aumento del tono basale. La quantità di incremento inteso come il miglioramento globale è in funzione della forza in rapporto al tempo di esecuzione.
Uno degli effetti che si rispecchiano sullo scheletro è quello di migliorare la stabilità e le componenti statiche dell’equilibrio tra componenti statiche e dinamiche del soggetto. Lavoro di sinergia tra agonisti e antagonisti produce nel tempo un bilanciamento di questi quindi una miglior performance sia nel quotidiano sia nell’attività sportiva.
Ripristinare la lunghezza dei muscoli accorciati vuol dire incrementarne la capacità produrre lavoro e potenza con la conseguenza di avvicinare il paziente a un equilibrio tra le componenti dinamiche e statiche ottimali. L’azione terapeutica sarà sia analitica che sistemica: analiticamente si agisce sui singoli muscoli e gruppi muscolari, responsabili dell’alterazione scheletrica specifica; globalmente l’azione andrà rivolta al recupero del baricentro complessivo corporeo.
OBIETTIVI
Attraverso il corso Metodo Mézières il discente imparerà ad agire sul sintomo attraverso il ripristino della fisiologica sequenza articolare, diminuendo l’eccesso di tono basale e riallungando la porzione connettivale dei muscoli.
In tal modo la forza resistente diminuisce ma, al contempo, la capacità di Lavoro (forza per spostamento) e la Potenza (il Lavoro espresso nell’unità di tempo) aumentano.
Il discente imparerà
- ad eseguire esercizi idonei ai vari distretti corporei facendo attenzione ai compensi che vengono instaurati stirando le catene muscolari retratte;
- ad approcciare a pazienti con alterazioni posturali, i quali possono avere conseguenze in ambito ortopedico e traumatologico;
- ad acquisire competenze teorico pratiche ampliando le proprie conoscenze e competenze.
metodo mezieres
metodo mezieres opinioni
Date e Orari
1° Seminario | |
06 – 07 – 08 Ottobre 2023 | 8.30 – 18.00 |
2° Seminario | |
01 – 02 – 03 Dicembre 2023 | 8.30 – 18.00 |
3° Seminario | |
12 – 13 – 14 Gennaio 2024 | 8.30 – 18.00 |
4° Seminario | |
01 – 02 -03 Marzo 2024 |
8.30 – 18.00 |
AVVISO PER I PARTECIPANTI FUORI SEDE: Prima di sostenere spese per alloggio e trasferimenti, si consiglia di chiedere sempre conferma dell’attivazione del corso alla segreteria organizzativa tramite email. IN NESSUN CASO FORMATIVE ZONE SI ASSUME L’ONERE DI TALI SPESE. *Se desideri soggiornare presso la struttura, sede del corso, contattaci per ottenere un prezzo agevolato. |
Iscrizione in Quota Agevolata
Valida fino al 04 Settembre 2023
|
mézières, mézières, mézières
Corso Metodo Mézières
Modalità di acquisto
1 – Vai allo Shop tramite il tasto Acquista Corso; |
Coordinate Bancarie
FORMATIVE ZONE
UNICREDIT
IBAN IT96R0200815714000105182490

Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sui nostri corsi
ACCEDI
INFO
Via Annino Gentile, 23
71121 Foggia - (FG)
+39 339 280 69 61
Lun - Sab - 08:30 | 13:30
16:00 | 20:00