fbpx

corso osteopatia neonatale

Terapia Manuale Osteopatica Neonatale e Pediatrica – Roma

Corso Osteopatia Neonatale

Corso Osteopatia Neonatale

Corso Osteopatia Neonatale

Docente: Robert Nicault

CURRICULUM VITAE

Il corso sarà tenuto in lingua italiana.

corso osteopatia sud italia, corso osteopatia neonatale, plagiocefalia corso, riabilitazione pediatrica, plagiocefalia posizionale, torcicollo congenito, riabilitazione neonatale

corso osteopatia sud italia, corso osteopatia neonatale, plagiocefalia corso, riabilitazione pediatrica, plagiocefalia posizionale, torcicollo congenito, riabilitazione neonatale

Località

Roma

Durata

2 seminari da 3 giorni

Z

Crediti ECM

50

Inizio Corso

12 Maggio 2023

Massimo Partecipanti

30

Prezzo

€1050

Località

Roma

Durata

2 moduli da 3 giorni

Z

Crediti ECM

50

Inizio Corso

12 Maggio 2023

Massimo Partecipanti

30

Prezzo

€1050

Sede di svolgimento del corso

Viale Shakespeare, 29, 00144

Roma RM

 

Destinatari del corso

 

Medici – Fisioterapisti – TNPEE –
Figure Equipollenti – Massofisioterapisti inscritti agli elenchi speciali

Mappa del corso

 

Corso Osteopatia Neonatale MAPPA

Video

LA FORMAZIONE

La formazione è ripartita in due seminari di tre giorni ciascuno dividendo equamente le lezioni pratiche e teoriche.

IL CORSO

Il passaggio della testa del feto lungo il canale del parto determina un modellamento delle ossa craniche ed uno stimolo meccanico essenziale per uno sviluppo regolare e di tutto il corpo. Se questo viene a mancare, come in caso di parto cesareo, il lavoro dell’osteopata può rendersi necessario per favorire al bambino una crescita il più corretta possibile. Inoltre la compressione che il cranio riceve, nel passaggio dal canale pelvico, può creare irritazioni dei nervi cranici del neonato.

Per via di un difficile travaglio molti neonati hanno una forma strana del cranio (ad esempio un cranio allungato, naso più schiacciato, occhio più chiuso…).

Spesso le deformazioni del cranio durante l’espulsione nel tempo vengono riassestate completamente.

Talvolta questo processo non si verifica completamente se la nascita è stata difficoltosa, e si possono verificare delle alterazioni di mobilità di alcune ossa craniche, non ancora saldate, e la possibilità quindi di sviluppare disfunzioni a carico del sistema visivo ed occlusale.

I tessuti conservano spesso le asimmetrie delle pressioni e stiramenti subiti. In entrambi i tipi di parto se l’adattamento fisiologico del cranio non avviene, si interviene per riequilibrarlo e per permettere una migliore fisiologia, eliminando le disfunzioni ed evitando che queste si possano manifestare in futuro.

A seconda della disfunzione cranica presente nel bambino, possono manifestarsi successivamente delle problematiche specifiche. Come allergie, asma, faringiti, riniti, sinusiti, otiti, adenoidi, difficoltà respiratorie, che possono essere legate ad un’alterazione del movimento delle ossa del cranio o di una scorretta mobilità del diaframma toracico.

L’insorgere di disturbi del sonno, suzione difficoltosa, rigurgiti, difficoltà a deglutire, agitazione e irritabilità, coliche possono essere legate ad una tensione o compressione delle suture o dei tessuti membranosi intracranici che tendono a creare un’irritazione di strutture nervose alla base del cranio. Le alterazioni a carico della colonna possono dare luogo a manifestazioni posturali che si evidenzieranno durante la crescita come scoliosi, dismetrie e dimorfismi degli arti inferiori (ginocchia vare o valghe, alterazioni dell’arco plantare).

La presenza di emicranie, cefalee, strabismo, cattive occlusioni possono essere legate a lesioni o tensioni delle membrane intracraniche o cranio-sacrali.

Verranno invitati bambini e neonati su cui il docente mostrerà nella pratica le tecniche illustrate durante le lezioni. I partecipanti potranno poi provare le tecniche apprese su degli appositi bambolotti.

I crediti potrebbero variare a seguito di modifiche,da parte del Ministero della Salute, in funzione delle tabelle di attribuzione dei punteggi.

Date e Orari

 

12 – 13 – 14            Maggio 2023 8.30-13 e 14-18
15 – 16 – 17 Settembre 2023 8.30-13 e 14-18

Aspetti specifici

 

Somme comprensive della quota annuale associativa di 2,00 € non rimborsabile.

Prezzi

 

̶€̶ ̶1̶2̶5̶0̶ ̶I̶V̶A̶ ̶i̶n̶c̶.̶

€ 1050 IVA inc.

Quota Agevolata valida fino al 09/04/2023

Coordinate Bancarie

FORMATIVE ZONE
UNICREDIT
IBAN IT96R0200815714000105182490

Corso Osteopatia Neonatale PAGAMENTI

Modalità di acquisto

 

1 – Vai allo Shop tramite il tasto Iscriviti Ora;
2 – Effettua il pagamento dell’iscrizione e dei vari seminari:

il pagamenti devono avvenire entro un mese dall’inizio dei seminari.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sui nostri corsi

ACCEDI

INFO

Via Annino Gentile, 23

71121 Foggia - (FG)

+39 339 280 69 61

info@formativezone.it

formative.zone@pec.it

Lun - Sab - 08:30 | 13:30

16:00 | 20:00

 

STAY CONNECTED

 

 

Corso per Operatore Socio Sanitario (O.S.S.)