Applicazione della moderna Neuroscienza al Dolore Cronico del collo non traumatico: pensare oltre i muscoli e le articolazioni – Roma
dolore cronico collo
Località
Roma
Durata
1 seminario da 2 giorni
Crediti ECM
19 richiesti
Inizio Corso
Date in fase di definizione
Massimo Partecipanti
Prezzo
€ 650
Località
Roma
Durata
1 seminario da 2 giorni
Crediti ECM
19 richiesti
Inizio Corso
Date in fase di definizione
Massimo Partecipanti
Prezzo
€ 650
dolore cronico collo
IL CORSO
I fisioterapisti hanno un ruolo cardinale nel trattamento del dolore cronico al collo.
Il dolore cronico al collo è una delle condizioni di dolore muscoloscheletrico più diffuse e disabilitanti in tutto il mondo e può essere suddiviso, in base alla sua eziologia, in tre categorie i.a.
1) dolore al collo specifico
2) dolore al collo indotto da trauma o da colpo di frusta
3) dolore al collo idiopatico non traumatico.
Il corso si concentrerà sul dolore al collo (cronico) non specifico di natura idiopatica e traumatica, compresi i disturbi cronici associati al colpo di frusta, e saranno discusse anche le differenze tra dolore al collo cronico di natura traumatica e non traumatica. I fisioterapisti devono riuscire a combinano le loro abilità per poter trattare contemporaneamente la mente. Il corpo e il cervello del paziente con Dolore Cronico al Collo. Tuttavia i fisioterapisti sono spesso inconsapevoli della loro capacità nel trattare pazienti complessi con dolore al collo cronico. Pertanto, il corso si pone l’obiettivo di insegnare ai fisioterapisti ad applicare le linee guida basate sull’evidenza nella gestione del dolore cronico al collo.
Il dolore cronico al collo rappresenta un problema biopsicosociale, con cambiamenti disadattivi nella mente, nel corpo e nel cervello. L’istruzione, la terapia fisica e gli interventi sull’attività fisica sono trattamenti efficaci per vari disturbi del dolore cronico, incluso il dolore cronico al collo. Sebbene i benefici clinici della fisioterapia in queste popolazioni siano ben stabiliti (cioè basati sull’evidenza), i medici fanno fatica ad applicare pratica quotidiana.
Uno dei motivi per cui i clinici hanno difficoltà ad applicare le propria la tecniche con i pazienti, è che non sono consapevoli della loro capacità di differenziare i vari tipi di dolore. In effetti, un prerequisito importante per fornire un trattamento adeguato è classificare i pazienti con dolore come dolore sensibilizzante nocicettivo, neuropatico o centrale.
I partecipanti al corso impareranno come classificare i loro pazienti con dolore al collo senza fare affidamento su esami costosi o complessi.
Impareranno ad usare un algoritmo clinico per differenziare il dolore nocicettivo dalla sensibilizzazione neuropatica e centrale nella pratica quotidiana12.
Inoltre, i partecipanti al corso impareranno come eseguire un’approfondita valutazione biopsicosociale dei pazienti con dolore cronico al collo in modo che possano valutare i fattori provocatori che contribuiscono al problema del dolore. Ciò consentirà loro di fornire una terapia fisica personalizzata e mirata a mente, corpo e cervello.
A livello mentale,sono state stabilite riduzioni delle cognizioni del dolore disadattive, in particolare convinzioni sulla catastrofizzazione del dolore e sull’evitamento della paura, nonché aumentate convinzioni sull’autoefficacia del dolore come fattori chiave che contribuiscono al risultato positivo nei programmi di terapia fisica per il dolore cronico, incluso il dolore al collo. Tali fattori cognitivi disadattivi sono in genere affrontati in programmi di terapia completa (esercizio) che includono non solo l’esercizio fisico ma anche l’educazione alle neuroscienze del dolore, la gestione dello stress, la gestione del sonno e l’autogestione dell’attività.
A livello del cervello, è cruciale considerare il concetto di meccanismi del dolore, inclusi aspetti come la sensibilizzazione centrale osservata in alcune persone con disturbi cronici associati al colpo di frusta13, 14. Quindi, nei pazienti con dolore cronico al collo e sensibilizzazione centrale, sembra razionale indirizzare le terapie al cervello piuttosto che ai muscoli e alle articolazioni. Più precisamente, la moderna neuroscienza del dolore richiede strategie di trattamento volte a ridurre la sensibilità del sistema nervoso centrale (ovvero terapie desensibilizzanti). Un numero crescente di studi supporta l’uso di interventi di terapia fisica come l’attività graduata e la terapia fisica graduata, come terapie desensibilizzanti per i pazienti con dolore cronico incluso il dolore cronico al collo.
Oltre ai cambiamenti disadattivi a livello della mente e del cervello, molti pazienti con dolore cronico al collo mostrano disfunzioni corporeecome riduzione della forza e della mobilità del collo, alterazione del controllo neuromuscolare4o cambiamenti nella morfologia del muscolo cervicale3.
I partecipanti al corso impareranno come affrontare tali disfunzioni all’interno di un approccio biopsicosociale più ampio per la gestione del dolore cronico al collo.
I fisioterapisti combinano le loro abilità per trattare la mente, il corpo e il cervello del paziente con dolore cronico in concomitanza. Un prerequisito per fornire un trattamento adeguato è classificare i pazienti con dolore come dolore sensibilizzante nocicettivo, neuropatico o centrale. Una volta che i pazienti con dolore cronico al collo sono correttamente classificati e sono noti gli aspetti biopsicosociali coinvolti nel contributo del problema, la fisioterapia può includere interventi come consulenza e istruzione, autogestione delle attività, gestione dello stress e del sonno e terapia fisica graduale su misura per il paziente preferenze, necessità, cognizioni del dolore, disfunzioni muscoloscheletriche e del sistema nervoso centrale
È necessaria un’ampia visione biopsicosociale per applicare una fisioterapia efficace ai pazienti con dolore cronico al collo e può essere fornita in cure primarie, secondarie o terziarie. Questo spiega perché i fisioterapisti lavorano nel campo del dolore muscoloscheletrico, neurologia, pediatria, medicina interna e geriatria.
OBIETTIVI
Al termine di questo corso, gli studenti saranno in grado di:
- Applicare linee guida basate sull’evidenza per la gestione del dolore cronico al collo traumatico e non traumatico alla pratica della terapia fisica;
- Classificare i pazienti con dolore al collo come dolori prevalentemente sensibilizzanti, neuropatici o centrali;
- Implementare una valutazione biopsicosociale approfondita di un paziente con dolore al collo cronico;
- Fornire educazione alle neuroscienze del dolore e terapia fisica mirata alla cognizione e gestione dello stress a pazienti con dolore al collo cronico;
- Elaborare un efficace programma di terapia fisica per rimediare al dolore che coinvolga il paziente e consideri gli aspetti cognitivi / affettivi / emotivi dell’esperienza del dolore.
MEZZI EDUCATIVI
Il contenuto del corso verrà consegnato attraverso una combinazione di metodi, tra cui:
– lezioni interattive
– dimostrazioni (ad esempio dimostrazione dell’educazione alle neuroscienze del dolore)
– formazione di abilità pratiche: o apprendimento della diagnosi differenziale tra prevalente dolore neuropatico, nocicettivo e sensibilizzazione centrale o imparare a eseguire una valutazione di terapia fisica biopsicosociale o educazione al dolore nelle neuroscienze nella pratica clinica o terapia fisica e comunicazione paziente
– terapeuta per facilitare gli interventi di esercizio nei pazienti con dolore cronico o gestione dello stress
– illustrazioni (ad es. film)
– casi studio
I crediti potrebbero variare a seguito di modifiche,da parte del Ministero della Salute, in funzione delle tabelle di attribuzione dei punteggi.
Date e Orari
Seminario | |
Rinviato Causa Covid-19 | 9.00 – 18.00 |
Rinviato Causa Covid-19 | 9.00 – 18.00 |
AVVISO PER I PARTECIPANTI FUORI SEDE: Prima di sostenere spese per alloggio e trasferimenti, si consiglia di chiedere sempre conferma dell’attivazione del corso alla segreteria organizzativa tramite email. IN NESSUN CASO FORMATIVE ZONE SI ASSUME L’ONERE DI TALI SPESE. *Se desideri soggiornare presso la struttura, sede del corso, contattaci per ottenere un prezzo agevolato. |
Prezzi
€ 650,00 IVA Inc. |
quota agevolata fino al 31 Maggio 2020
€ 750,00 IVA Inc. |
quota piena
€ 375,00 IVA Inc. |
offerta speciale per i primi 5 iscritti
Somme comprensive della quota annuale associativa di € 2,00 non rimborsabile.
dolore cronico collo
Modalità di acquisto
1 – Vai allo Shop tramite il tasto Acquista Corso; 2 – Effettua il pagamento dell’iscrizione e dei vari moduli: il pagamenti devono avvenire entro un mese dall’inizio dei moduli; 3 – Guida al pagamento; |
Coordinate Bancarie
FORMATIVE ZONE
UNICREDIT
IBAN IT96R0200815714000105182490

Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sui nostri corsi
ACCEDI
INFO
Via Annino Gentile, 23
71121 Foggia - (FG)
+39 339 280 69 61
Lun - Sab - 08:30 | 13:30
16:00 | 20:00