fbpx
PILLOLE DI OSTEOPATIA - D.O. Giuseppe Totaro

La tecnica dei pompage, nasce dall’idea del dottor Cathie, un osteopata americano.

E’ una tecnica largamente utilizzata in osteopatia e fisioterapia per il lavoro sui tessuti connettivi. E’ una tecnica dolce e lenta che può essere applicata su qualsiasi soggetto, le controindicazioni sono minime e le indicazioni terapeutiche molteplici.

La tecnica dei pompage si avvale di 3 fasi: 1) una di messa in tensione, 2) una di mantenimento della tensione e 3) una di rilascio graduale. L’azione dei pompage agisce sulla circolazione lacunare, paragonabile alla circolazione linfatica. Agisce sulla muscolatura nelle retrazioni e accorciamenti tissutali, nelle articolazioni con effetto decoartante per ripristinare il trofismo cartilagineo e la mobilità stessa dell’articolazione ed in fine un’azione calmante sulle infiammazioni acute per mezzo del rilassamento di milioni di recettori nervosi in spasmo da tensione tissutale. Per avere ognuno di questi effetti, la tecnica dei pompage segue sempre le tre fasi descritte prima, quello che cambia sono i tempi di durata delle rispettive fasi in funzione dell’obbiettivo prefissato.

L’ azione dei pompage è quindi rivolta ai tessuti connettivi con l’intento di ricreare la fisiologica elasticità dei tessuti agendo sulle componenti fondamentali: collagene,elastina, circolazione lacunare.

Indicazioni: Retrazioni muscolari, nutrimento e mobilità articolare, azione decoartante, stimolazione della circolazione, azione antinfiammatoria, benessere e relax

La fibrolisi diacutanea è una tecnica molto efficace che sfrutta dei particolari uncini per rimuovere le aderenze cicatriziali e le fibrosi dolorose dai tessuti molli come tendini e muscoli. Assolutamente indicata in dolori caratterizzati da tendiniti fibrotiche ormai croniche od in fase di cronicizzazione, contratture e lesioni muscolari, aderenze cicatriziali ed altro.

IL RECOIL: tecnica originale strutturale diretta, che permette di correggere rapidamente ed efficientemente le lesioni primarie e dominanti per conseguire un trattamento eziologico dominante e globale.

L’Osteopatia può essere applicata su animali di piccola e grande taglia, in particolare su cavalli e cani le tecniche osteopatiche trovano il loro maggiore impiego. Attraverso la palpazione manuale l’Osteopatia è capace di percepire sublussazioni non evidenti radiologicamente, e di riequilibrare e normalizzare le disfunzioni vertebrali causa di infiammazioni, dolori, e altri effetti negativi su tutta la struttura muscolare ed organica.
Le distorsioni della caviglia sono costituite da un legamento rotto in una sola inserzione o in più inserzioni (di solito sono i legamenti esterni) a seguito di un movimento varizzante forzato, che si verifica più facilmente in caso di instabilità della caviglia.

pillole di osteopatia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sui nuovi corsi.

Scopri tutte le novità con gli articoli del nostro Blog.

You have Successfully Subscribed!