fbpx
PECTUS EXCAVATUM E IL RILASCIO MIOFASCIALE OSTEOPATICO
Il pectus excavatum è un difetto della gabbia toracica, contraddistinto da un infossamento al centro del torace. I motivi che portano all’insorgenza di questa malformazione quasi sempre congenita, nota anche come petto escavato o petto a imbuto, sono poco chiari; secondo alcuni ricercatori, potrebbe trattarsi di un’anomalia ereditaria, trasmessa dai genitori ai figli. L’infossamento a livello toracico va peggiorando con la crescita.
Tranne il disagio estetico, il pectus excavatum è solitamente asintomatico; solo le forme più gravi causano una compressione importante del cuore e dei polmoni, che porta alla comparsa di problemi cardio-circolatori e respiratori. La terapia è generalmente di tipo non chirurgico; la chirurgia, infatti, è riservata solo ai casi più gravi.

Cos’è il pectus excavatum?

Il pectus excavatum è un’anomalia della gabbia toracica caratterizzata da un infossamento della parte centrale dello sterno. Infatti, le persone che ne sono affette presentano un incavo particolarmente evidente al centro del torace. Quasi sempre congenita, l’anomalia è nota anche come petto (o torace) escavato o a imbuto.

PECTUS EXCAVATUM È UN DIFETTO ?

Al di là del disagio estetico che crea in molti soggetti affetti, il pectus excavatum (specie quando molto accentuato) può provocare problemi cardio-circolatori e respiratori.

EPIDEMIOLOGIA

Il pectus excavatum è la più comune deformità della parte anteriore del torace: infatti, circa il 90% delle deformazioni sternali (cioè dello sterno) è rappresentato dal petto escavato. Da uno studio statistico, è emerso che il 40% dei soggetti con torace a imbuto presenta almeno un familiare diretto con la stessa anomalia toracica.

Le persone di sesso maschile sono sicuramente più colpite delle persone di sesso femminile (il rapporto è di 3 a 1); a tal proposito, alcune fonti accreditate riportano che la frequenza del petto a imbuto, tra i bambini maschi, sia pari a un caso ogni 300-400 nuovi nati.

Cause

Le cause precise del pectus excavatum sono, al momento, poco chiare.
Per coloro che hanno una storia familiare di petto escavato, è ipotizzabile che all’origine dell’anomalia ci siano una o più mutazioni genetiche trasmesse in modo ereditario. Tuttavia, tale ipotesi presenta ancora dei punti in sospeso, come per esempio l’identificazione del gene o dei geni responsabili e le modalità di trasmissione.

QUAL È IL PROCESSO CHE PORTA ALL’INFOSSATURA DELLO STERNO?

Come le cause d’origine, anche il processo d’infossamento dello sterno è poco conosciuto. Gli scienziati sospettano che sia dovuto a un’eccessiva crescita della cartilagine che collega le costole allo sterno. Sembrerebbe, infatti, che questa crescita cartilaginea abnorme spinga verso l’interno (in direzione della colonna vertebrale) la zona centrale del torace.

PECTUS EXCAVATUM E MALATTIE ASSOCIATE

Il pectus excavatum rappresenta un possibile segno patologico di alcuni stati morbosi. Tali malattie sono:
* La sindrome di Marfan. È una malattia genetica a carico del tessuto connettivo, che determina deformazioni muscolo-scheletriche, problemi cardiocircolatori, deficit visivi, dispnea e altri disturbi polmonari, alterazioni facciali, difficoltà di linguaggio e infine particolari segni cutanei.
Trattandosi di una malattia genetica, la sindrome di Marfan è incurabile; quindi non esistono farmaci o altri tipi di terapie che possano risolvere la patologia. Gli unici trattamenti disponibili alleviano la sintomatologia e migliorano la stato di salute del malato.
  • Il rachitismo. Il rachitismo è una patologia scheletrica (osteopatia) che esordisce in età infantile e che dipende da un difetto di mineralizzazione della matrice ossea. A provocare tale difetto è la carenza di vitamina D, associata molto spesso a scarse assunzioni di calcio con la dieta e/o a una ridotta esposizione alla luce solare. In uno stadio avanzato, il rachitismo provoca deformità e frattura ossee.
  • La scoliosi. È un’anomala curvatura della colonna vertebrale.
    Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il pectus excavatum è un’anomalia a sé stante, non accompagnata da alcun altro disturbo o patologia.

Sintomi e Complicanze

Il segno distintivo del pectus excavatum è lo sterno infossato. La profondità dell’infossamento tende di solito a peggiorare nel corso della vita: compare poco dopo la nascita e subisce un’accentuazione durante l’adolescenza e l’età adulta. Tuttavia, tranne che per questo segno, il pectus excavatum è generalmente asintomatico (cioè privo di sintomi evidenti).

Quando il Pectus Excavatum è causa di sintomi?

Complicazioni

Quando il pectus excavatum è particolarmente severo, è possibile che lo sterno infossato vada a comprimere il cuore e i polmoni. La compressione di cuore e polmoni pregiudica il normale funzionamento di questi organi e potrebbe portare alla comparsa di:
  • Ridotta tolleranza all’esercizio fisico e agli sforzi in generale
  • Accelerazione del battito cardiaco (tachicardia o palpitazione)
  • Infezioni respiratorie ricorrenti
  • Dolore al torace
  • Soffi o altri “rumori” cardiaci
  • Senso di fatica
  • Affanno o tosse

PECTUS EXCAVATUM E DISAGIO ESTETICO

Molti individui con torace a imbuto presentano anche la schiena curva e le costole e le scapole sporgenti. Tali anomalie, spesso, comportano un certo disagio estetico. Infatti, le persone che ne sono affette si vergognano del proprio aspetto fisico e tendono a evitare tutte le attività motorie in cui devono togliersi i vestiti (come per esempio il nuoto).

Come viene classificato il Pectus?

L’indice di Haller è il sistema di misurazione utilizzato per il Pectus. L’indice di Haller viene calcolato attraverso il rapporto tra il diametro trasversale del torace (al margine interno delle coste) e il diametro antero-posteriore calcolato dal margine posteriore dello sterno a quello anteriore del corpo vertebrale, nel punto di massima depressione toracica.

Pectus Excavatum e il rilascio miofasciale

Pectus Excavatum e il rilascio miofasciale

Pectus Excavatum e il rilascio miofasciale

Pectus Excavatum e il rilascio miofasciale

Pectus Excavatum e il rilascio miofasciale

Pectus Excavatum e il rilascio miofasciale

Pectus Excavatum e il rilascio miofasciale

Pectus Excavatum e il rilascio miofasciale

Pectus Excavatum e il rilascio miofasciale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sui nuovi corsi.

Scopri tutte le novità con gli articoli del nostro Blog.

You have Successfully Subscribed!