fbpx
Osteopatia E Trattamento Del Fegato - D.O. Giuseppe Totaro

Osteopatia e Trattamento del fegato

Disfunzioni del fegato e dolori riflessi

 

I nostri organi e visceri molto tempo prima di soffrire a causa di malattie passano della fase di disfunzione. I seguenti di sintomi sono sinonimo anche di disfunzione epatica:

Itterizia: colorazione giallastra della pelle, delle sclere e delle mucose causata dall’eccessivo innalzamento dei livelli di bilirubina nel sangue.

Sintomi digestivi, come la cistifellea, la disfunzione del fegato può provocare nello stomaco iper secrezione di acido cloridrico producendo acidità, reflussi, eccetera. Alterazioni delle feci in colore e consistenza. Tanti problemi di intestino hanno la sua natura sul fegato.

Pelle grassa formazioni di cisti sebacee nelle palpebre cuoio capelluto e anche da altre parti. Acne e qualunque problema di pelle con del prurito.

Stanchezza di prima mattina.

Osteopatia e distorsione caviglia

Osteopatia e distorsione caviglia
Osteopatia E Trattamento Del Fegato

Colesterolo e trigliceridi alti in sangue, anche in persone che mangiano correttamente, può succedere che sia per il suo carattere o per il suo intorno ma soffrono di continuo stress.

Fegato grasso.
Alito alterato che ricorda acetone.
Desideri di mangiare cose forti come il cioccolato, caffè, affettati e formaggi.
Cattivo riposo notturno, si può svegliare anche 3-4 volte per notte con possibili sudorazioni.

Riflessi sul sistema muscolo scheletrico:

Qualunque dolore causato da contratture muscolari o alterazioni vertebrali sul lato destro della zona toracica e cervicale fino al lato destro della nuca. Come nel caso della cistifellea troveremmo un aumento della sensibilità alla palpazione delle vertebre dorsali medie, rigidità della zona con ripercussioni sulla zona cervicale bassa.

Molto frequentemente il paziente presentera’ dolore nella zona interscapolare destra, definito come dolore continuo, sordo, che peggiora in determinate posture, incrementa in momenti di riposo, a fine giornata, con rigidità toracica al mattino. I dolori si attenuano sotto situazioni di stress o con l’attività fisica e peggiora con il riposo.

Tendiniti della spalla destra:

Ci sono tre vie diverse d’influenza del fegato sulla spalla destra, qualunque articolazione del corpo è suscettibile di accumulare detriti tossici microcristalizzati, generati nel fegato. Quando il fegato produce in eccesso e il rene non funziona sufficiente bene per eliminarli. Il luogo di come prima scelta nella relazione col fegato sarà la spalla destra.

C’è una seconda via per la quale il fegato può creare problemi sulla spalla destra: di origine miofasciale creata dalla disfunzione stessa del fegato provocando un aumento della tensione ed accorciamento dei muscoli antepulsori e rotatori interni della spalla (grande rotondo, sottoscapolare e pettorali) creando un disequilibrio biomeccanico che mantenuto, provoca tendinopatie della cuffia dei rotatori e del capo lungo del bicipite.

Il fegato può avere ripercussioni sulla spalla destra, attraverso una terza via; rigidità della zona dorsale medio-alta che può essere indolore. Ma sempre genererà ipomobilità e irritazioni dei segmenti cervicali bassi con conseguente alterazione del complesso articolare della spalla.

Cefalee tensionali

Dolori nella zona nucale sinistra possono essere collegati alla cistifellea, il fegato lo fa maggiormente sul lato destro. In genere, le cefalee sono di origine epatobiliari se si relazionano con le situazioni seguenti:

Cefalee legate a momenti di rabbia. Cefalee che si scatenano con il digiuno prolungato e che scompaiono al mangiare. Cefalee che si avvertono fondamentalmente le domeniche o i giorni di riposo (dovuto allo stress accumulato durante la settimana) o a fine giornata come conseguenza dello stress.

Ci sono certi alimenti che alterano il sistema epatobiliare creando mal di testa; come il cioccolato, caffè, il latte, formaggi (per intolleranze), piccante e alcuni frutti secchi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sui nuovi corsi.

Scopri tutte le novità con gli articoli del nostro Blog.

You have Successfully Subscribed!