OSTEOPATIA E SOMATOEMOZIONALE - D.O. Giuseppe Totaro

Introduzione

Gli stati d’animo e i pensieri influenzano molto la nostra salute e ascoltando un po’ di più i segnali che il nostro corpo ci trasmette ce ne possiamo rendere conto. Spesso nei detti di saggezza popolare queste considerazioni le possiamo riscontrare: “rodere il fegato”, per esempio è un’espressione che indica l’invidia o la rabbia verso qualcuno. È comprovata la relazione reale tra organi e stati d’animo: la collera colpisce il fegato, l’eccessiva eccitazione interessa il cuore, la preoccupazione, l’ansia si riversano nel pancreas e nella milza, la paura danneggia i reni.

Osteopatia e somatoemozionale

Osteopatia e somatoemozionale

Somatizzazione

Questo fenomeno prende il nome di somatizzazione. Un fenomeno per cui un soggetto sperimenta un livello variabile di sofferenza psichica attraverso sintomi fisici. La somatizzazione si presenta frequentemente e comunemente, basti pensare a quanti problemi sorgono, ad esempio, per il sovraccarico di stress, ansia o depressione. Si tratta proprio di emozioni in eccesso che vanno ad agire sugli organi. Infatti gli shock emotivi creano delle vere e proprie ferite invisibili che possono tradursi successivamente in problemi fisici e viscerali. A questo punto è chiaro come curando la psiche si agisce anche sul fisico e viceversa.

L’osteopatia, tiene conto, che questa relazione viscero-emozionale risulta essere molto complessa poiché legata alla soggettività dell’individuo. Infatti, ognuno di noi, possiede il suo “punto debole”, ovvero un organo più vulnerabile degli altri. A seconda dell’educazione che abbiamo ricevuto, le emozioni sono più o meno espresse o represse. Risulta quindi fondamentale avere una profonda conoscenza di noi stessi e dei nostri limiti, rispettando uno stile di vita sano ed equilibrato.

osteopatia e somatoemozionale
osteopatia e somatoemozionale

L’osteopatia può trattare e risolvere i problemi fisici causati dalle emozioni, prima di tutto individuando le emozioni e gli stati d’animo in questione che emergono anche in relazione alla postura, al tono muscolare e alle strutture del corpo. Successivamente si andranno a studiare le metodologie operative e i trattamenti da poter applicare sul caso specifico e singolo. Perché ogni paziente e ogni caso ha innanzitutto la sua storia ed è diverso da qualsiasi altro.

Come le emozioni influenzano il nostro corpo?

La connessione tra la nostra mente e il nostro corpo è stata a lungo riconosciuta. È ben rappresentato nel linguaggio contemporaneo, con espressioni come “avere un istinto”, “essere lasciato senza fiato” e “portare il cuore nella manica”. Eppure questa connessione può essere più ampia di quanto molti possano supporre. Ad esempio, sapevi che potresti iniziare a sviluppare un’ulcera con solo poche ore d’intenso stress?

Il nostro cervello è il luogo in cui prendono forma le nostre emozioni. Ma quando un’emozione è troppo forte, il cervello scarica parte della sua energia nel nostro corpo. Ogni organo può agire come un destinatario di questa energia emotiva scaricata dal cervello, causando una risposta psicosomatica. Un esempio comune è qualcuno che sviluppa la dissenteria appena prima una presentazione importante. Vi sono, tuttavia, importanti differenze tra gli organi e ogni persona possiede una parte del proprio corpo più vulnerabile di altre, che diventa il bersaglio principale dello stress.

Jean-Pierre Barral, un osteopata francese di fama mondiale, ha trascorso decenni a tracciare correlazioni da molte migliaia di casi clinici. Barral afferma che piccoli disturbi di solito colpiscono principalmente la cistifellea e il plesso solare

osteopatia e somatoemozionale

Altre osservazioni chiave che egli fa includono:

  • la sensibilità dello stomaco allo stress sociale / relazionale (ad esempio, conflitto con un collega di lavoro)
  • la sensibilità del fegato a sottolineare il proprio sé profondo (ad esempio problemi di identità);
  • la predisposizione del pancreas e della milza a reagire a stati emotivi intensi e intollerabili, come la morte accidentale di una persona cara

l’intestino è uno degli organi più inclini alle reazioni psicosomatiche.

A causa di una scarica emotiva intensa e/o ripetitiva, gli organi possono diventare dunque progressivamente stressati, afflitti e malati.

Personalmente, riscontro molto spesso, un livello elevato di tensione e restrizione nel corpo nei mie pazienti cronicamente stressati. Lo stress, nelle sue varie forme, ha un effetto molto reale sui nostri tessuti. La terapia manuale come l’osteopatia può aiutare a liberare la memoria tissutale dallo stress – sotto forma di tensioni e restrizioni – e contribuire a ripristinare la salute.

Stress

Tuttavia siamo sempre sotto un certo grado di stress. Piccole quantità di stress hanno dimostrato di essere buone per noi – ci aiutano ad essere più adattabili e mentalmente attivi. Ma prevenire è sempre meglio che curare, ecco perché è consigliabile una certa costanza nei trattamenti osteopatici che comunque, in ogni caso, aiutano ad ottenere un buon livello di controllo sul nostro fisico, ma anche sul nostro stato emotivo e quindi a tutelarci dagli effetti deleteri dello stress.

Ultimamente vediamo sempre più, anche bimbi che soffrono gli effetti dello stress. Al giorno d’oggi anche i bambini sono sottoposti a crescenti pressioni: personali, della scuola e dai social media… (spesso attorno ai 7-8 anni si riscontrano ansia, mal di pancia e mal di testa). Vediamo molti bambini sopraffatti dalla pressione degli esami e terribilmente ansiosi.È ben documentato come l’angoscia, ad ogni età, influisca sul corpo, sul mal di schiena, sul mal di testa, sullo stomaco e sui problemi intestinali, per contribuire al processo patologico – gli effetti sono ampi.

Il mio lavoro, in questi casi, è aiutare a rilassare queste tensioni mentre si accumulano nel corpo. Non posso sicuramente eliminare gli elementi stressanti, ma posso indubbiamente, aiutare il corpo dei miei pazienti, a far fronte allo stress senza che ne diventi causa di altre problematiche.

Osteopatia e somatoemozionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sui nuovi corsi.

Scopri tutte le novità con gli articoli del nostro Blog.

You have Successfully Subscribed!