fbpx
OSTEOPATIA E IL TRATTAMENTO DEI TRIGGER POINT

Osteopatia E Il Trattamento Dei Trigger Point. Il termine trigger point è stato coniato nel 1942 ed indica dei noduli dolorosi che possono essere percepiti all’interno di un muscolo.

Questi noduli risultano essere dolenti alla pressione locale ed inducono dolore irradiato in un’altra area del corpo (motivo per cui vengono chiamati anche punti grilletto). Nel momento in cui uno di questi punti viene stimolato, il dolore irradiato che ne consegue presenta una distribuzione specifica e riproducibile, definendo pertanto una mappa corporea che determina la localizzazione e la distribuzione del dolore generato da punti trigger elettivi di un muscolo piuttosto che un altro.

La creazione di questi noduli dolorosi può aver luogo in tutti i muscoli del nostro corpo come sulla schiena, nella muscolatura che giunge a livello del cranio, lungo la muscolatura della mandibola, negli arti superiori ed inferiori, ecc.

Prendendo come esempio un trigger point a livello del muscolo trapezio, in base a quali fasci muscolari saranno coinvolti, il paziente potrà riportare: dolore sulla superficie posteriore e laterale del collo, dolore a livello delle tempie e alla mandibola, mal di testa, dolore verso la colonna vertebrale o alla scapola/spalla.

Osteopatia E Il Trattamento Dei Trigger Point
Osteopatia E Il Trattamento Dei Trigger Point

Conseguenze e cause

La presenza di un punto trigger all’interno di un muscolo ne induce una riduzione della sua lunghezza e, quindi, una diminuzione della sua efficienza e potenza, oltre a poter indurre una pressione sui nervi e vasi sanguigni che lo percorrono.

Le cause che possono indurne lo sviluppo sono varie, tra cui: traumi diretti, contrazioni muscolari eccentriche o concentriche ed, in particolar modo, una cattiva postura.

Quest’ultima infatti può indurre la creazione ed il mantenimento di questi noduli dolorosi nel tempo, fino a farli diventare cronici. A tale proposito il mio lavoro come osteopata, fornisce un’ottima soluzione per correggere vizi ed alterazioni posturali ed eliminare/ prevenire la comparsa dei trigger point.

Questo mi è possibile tramite un’attenta valutazione posturale del paziente, l’esecuzione di specifici test (volti ad individuare le zone rachidee ed i tessuti coinvolti nella generazione e nel mantenimento dei trigger point e della condizione dolorosa), l’esecuzione di tecniche scelte appositamente per ogni paziente.

Osteopatia E Il Trattamento Dei Trigger Point

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sui nuovi corsi.

Scopri tutte le novità con gli articoli del nostro Blog.

You have Successfully Subscribed!