fbpx
Osteopatia e disfunzione della coxofemorale - D.O. Giuseppe Totaro

Osteopatia e disfunzione della coxofemorale. Il trattamento osteopatico delle disfunzioni articolari e muscolari, contigue o meno all’anca, permette un recupero della mobilità articolare, una riduzione del dolore e un miglioramento nella deambulazione.

Osteopatia e disfunzione della coxofemorale

La degenerazione del tessuto cartilagineo, e non solo, può avvenire per un problema di usura, di età, da alterazioni biomeccaniche funzionali, metaboliche, oppure a seguito di un trauma.

Colpisce maggiormente le donne ed evolve generalmente durante l’età matura e senile. I pazienti presentano dolore, limitazione funzionale con conseguente alterazione del movimento di flessione, estensione, rotazione interna ed esterna, abduzione e adduzione dell’anca. Il dolore si localizza all’inguine, al gluteo, nella faccia anteriore, mediamente e lateralmente della coscia, al ginocchio

La coxartrosi viene distinta in primaria e secondaria. Nella primaria i soggetti più colpiti sono le donne sopra i 50 anni e può essere associata prevalentemente all’obesità, all’età, all’ereditarietà, al post menopausa, ad alterazioni metaboliche. Nella secondaria, come dice la parola stessa, è secondaria a patologie già esistenti.

Osteopatia e disfunzione della coxofemorale

Maggiormente sono colpiti i giovani con fattori predisponenti come displasia congenita, esiti traumatici, patologie vascolari, reumatiche, metaboliche. Il paziente affetto da una problematica a carico dell’anca assume un atteggiamento antalgico durante la stazione eretta e la sua deambulazione risulta alterata in modo tale da impedire le normali attività quotidiane.

Il trattamento osteopatico può essere molto utile per ridurre la sintomatologia e soprattutto ritardare l’involuzione degenerativa. L’obiettivo osteopatico è quello di ristabilire la mobilità che è stata alterata normalizzando tutte le aree di carico del bacino e riducendo anche le tensioni tissutali. Inoltre, l’osteopata verifica l’eventuale esistenza di una sequenza meccanica ascendente o discendente ed interviene andando a normalizzare il piede, il ginocchio, il bacino, la colonna vertebrale e tutte quelle strutture ossee, fasciali, muscolari e viscerali che entrano in relazione con l’anca.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sui nuovi corsi.

Scopri tutte le novità con gli articoli del nostro Blog.

You have Successfully Subscribed!