OSTEOPATIA E DISTORSIONE CAVIGLIA - D.O. Giuseppe Totaro
Neurodinamica
Ogni professionista che si approccia alle sindromi dolorose deve essere in grado di riconoscere e valutare correttamene tutte le sindromi neuropatiche e da conflitto neurologico. I nervi sono frequentemente sede di disfunzione o di lesione che devono essere trattate rapidamente e in modo appropriato per evitare danni permanenti.
La valutazione neurodinamica ha come scopo la valutazione della lunghezza, della tensione e della mobilità dei vari segmenti neurologici. Questi test vengono svolti mettendo in tensione progressivamente le componenti del sistema nervoso e possono essere divisi in test dell’arto superiore e test dell’arto inferiore. I test per l’arto superiore o Upper Limb Tension Tests (ULTTs) sono conosciuti anche col nome di Brachial Plexus Tension or Elvey Test. Questi test, descritti per la prima da Elvey appunto, hanno come scopo la messa in tensione delle strutture neurologiche dell’arto superiore. La spalla, il gomito, l’avambraccio, il polso e le dita, vengono mantenuti in una determinata posizione per mettere in stress un nervo in particolare e ogni modifica di posizione di ogni articolazione ha l’obiettivo di rendere il test quanto più preciso.
Questi test vengono eseguiti per valutare la compressione e la mobilità dei nervi periferici o come parte di una valutazione neurodinamica. Lo scopo principale dell’uso dell’ULTT, è la ricerca e la valutazione di una radicolopatia cervicale. Inoltre questi test, oltre ad essere diagnostici, possono essere usati anche come trattamento terapeutico. Infatti, una volta diagnosticata una radicolopatia cervicale, questi test vengono effettuati per mobilizzare il nervo intrappolato. Per meglio comprendere il “funzionamento” di questa tecnica si riassumono in modo semplicistico alcuni concetti fondamentali:
– il sistema nervoso è considerato come un organo viscoelastico, un continuum fisico perfetto, sospeso nel corpo umano e influenzato dal punto di vista dinamico dai suoi contenitori (pelle, tendini, ossa, muscoli, fasce, vasi, visceri) che lo proteggono e lo stimolano.
– il sistema nervoso può addattarsi ai movimenti del corpo durante tutte le nostre attività grazie allo scivolamento del nervo rispetto ai tessuti che lo avvolgono. Il suo addattamento ottimale dipende dalla sua mobilità e dalla sua viscoelasticità.
– il tessuto nervoso è meccano- sensibile ovvero vi è una risposta in seguito ad una compressione o messa in tensione, ma è anche chemio sensibile ovvero risponde alla presenza di sostanze indesiderabili come ad esempio sangue, o sostenze relative ai processi infiammatori.
Le cause che possono provocare un’alterata meccanica e fisiologia del nervo sono ad esempio:
– alterazione della cinematica articolare;
– alterazioni posturali della colonna vertebrale e non solo;
– mantenimento di posizioni statiche prolungate scorrette;
– compressioni discali (es. ernia discale);
– compressioni causate da strutture osteo-legamentose (es.tunnel carpale);
– compressioni conseguenti a versamenti, gonfiore ed ematomi;
– traumi distorsivi o fratture nei quali il nervo viene “stirato” o nella peggiore delle ipotesi leso;
– ecc…

Pertanto con la neuromobilizzazione si va a stimolare il corretto scivolamento-scorrimento del nervo o tessuto nervoso e a favorire il ripristino della normale fisiologia neurale. Come si esegue le neuromobilizzazione o mobilizzazione del sistema nervoso periferico? Si eseguono delle manovre passive (eseguite dal fisioterapista) o attive (eseguite dal paziente) in specifiche direzioni.
Esistono diversi tipi di manovre che si possono eseguire:
– neuroscivolamenti (mobilitano una parte del corpo per provocare lo spostamento del nervo o del sistema nervoso rispetto ail suo ambinete nella direzione desiderata);
– neurotensione (mobilizza il sistema nervoso da entrambi i lati in direzioni opposte);
– neuropalpazione (mobilizzazione diretta sul nervo o nelle sue vicinanze);
– neuroginnastica (tecniche che il fisioterapista insegna al soggetto per mobilizzare il nervo o il tessuto nervoso).
La neurodinamica è indicata per:
– patologie della colonna vertebrale;
– lombalgia acuta, lombalgia cronica;
– dorsalgie;
– cervicalgie, cervicalgia mio-tensiva, colpo di frusta;
– ernia del disco e protrusioni discali;
– lombo-sciatalgia, lombo-cruralgia;
– cervico-brachialgia;
sindromi di compressione neurale:
– sindrome del piriforme;
– sindrome dello stretto toracico
– sindrome del tunnel carpale
– sindrome del tunnel tarsale
– sindrome di Morton
E’ indicata inoltre in tutte le situazioni in cui per situazioni traumatiche il tessuto nervoso viene stirato o compresso o per la direzione in cui avviene il trauma (esempio nei traumi distorsivi di caviglia, stiramenti-strappi muscolari ecc…) o per compressione legata ai versamenti e gonfiori conseguenti ai traumi.
Upper Limb nerve Tension Test
In questo video ci viene mostrato l’ULTT1-4
Upper Limb Tension Test 1 per il nervo mediano (ULTT1)
- Depressione della spalla
- Abduzione della spalla
- Rotazione esterna della spalla
- Supinazione dell’avambraccio
- Estensione del polso
- Estensione del gomito
- Flessione laterale rachide cervicale
GUARDA il video
Upper Limb Tension Test 2A per il nervo mediano (ULTT2A)
- Depressione della spalla
- Estensione gomito
- Rotazione esterna dell’intero arto
- Estensione polso, dita e pollice
GUARDA il video
Upper Limb Tension Test 2B per il nervo radiale (ULTT2B)
- Depressione della spalla
- Estensione gomito
- Rotazione interna dell’intero arto
- Flessione polso, dita e pollice
GUARDA il video
Upper Limb Tension Test 3 per il nervo ulnare (ULTT3)
- Depressione della spalla
- Abduzione della spalla
- Rotazione esterna della spalla
- Estensione polso e dita
- Flessione gomito
- Ulteriore abduzione della spalla
GUARDA il video
Musculocutaneus Nerve Tension Test (ULTT musculocutaneus)
- Depressione della spalla
- Estensione gomito
- Estensione spalla
- Deviazione ulnare del polso con flessione del pollice
- Intraruotare o extraruotare il braccio per sensibilizzare
GUARDA il video
Lower Limb Nerve Tension Test
Slump Test (intero sistema nervoso)
- Mani dietro la schiena
- Flessione toracica
- Estensione di un ginocchio
- Dorsiflessione del piede dell’arto esteso
- Flessione cervicale
GUARDA il video
Femoral Nerve Tension Test
- Il paziente giace in posizione prona
- Dal lato interessato: Flessione completa del ginocchio mantenuta per 45 secondi
- Se la flessione completa del ginocchio non può essere eseguita, è possibile portare l’anca in estensione fino a stressare il nervo femorale alle radici L2-L4
- Il test è positivo se compare il dolore o si riproducono i sintomi del paziente
GUARDA il video
Straight Leg Raise o Lasegue (nervo sciatico)
- Il paziente in posizione supina
- Rotazione interna dell’anca
- Flessione anca con ginocchio esteso
- Dorsiflessione della caviglia (nervo tibiale)
- Flessione plantare della caviglia e inversione del piede (nervo peroneale comune)
- Adduzione dell’anca (nervo sciatico)
- Incrementare intrarotazione dell’anca (nervo sciatico)
- Flessione cervicale (meningi e nervo sciatico)
GUARDA il video
Visita i Nostri Corsi dove troverai anche i corsi di Neurodinamica che si svolgeranno a Napoli e a Bari
Affidabilità e validità
L’affidabilità e la validità di ogni test sono differenti. Vari studi hanno cercato di testarne l’efficacia diagnostica e terapeutica, ma purtroppo i risultati sono poco chiari per mancanza di evidenze. Allego di seguito alcuni studi da poter consultare. Potete visionarli accedendo a questi link. Link1, Link2, Link3. Buona lettura.
Riferimenti:
- Magee DJ. Orthopaedic physical assessment.5th edition.Elsevier publication.
- Elvey RL: The investigation of arm pain. In Boyling JD, Palastanga N (eds): Grieve’s modern manual therapy: the vertebral column, 2nd ed. Edinburgh, 1994, Churchill Livingstone.
- Butler DS: Mobilisation of the nervous system, Melbourne, 1991, Churchill Livingstone.
- Wells P. Cervical dysfunction and shoulder problems. Physiotherapy, 1982; 68: 66-73.
- Physiotutors. All Upper Limb Tension Tests | ULTT | ULNT. Available from: https://www.youtube.com/watch?v=rir6x6Iiqc4
- Physiotutors. The Slump Test | Neurodynamic Testing. Available from: https://www.youtube.com/watch?v=HFGfP84uwEo
- Physiotutors. Reversed Lasègue or Prone Knee Bending Test. Available from: https://www.youtube.com/watch?v=4VxKyPRq6HA
- Physiotutors. Straight Leg Raise or Lasègue’s Test for Lumbar Radiculopathy. Available from: https://www.youtube.com/watch?v=LdAD9GNv8FI