Massaggio decontratturante
Indice
In Fisioterapia e Riabilitazione, il massaggio decontratturante rappresenta uno dei migliori trattamenti manuali. È ideale in caso di contratture, rigidità, tensioni muscolari e trigger point. Soltanto specialisti abilitati (fisioterapista, massoterapista) possono eseguire questo tipo di massaggio. Per il massaggio decontratturante, gli esperti del settore possono operare autonomamente, senza alcuna prescrizione, mentre in ambito terapeutico, riabilitativo e sportivo devono attenersi alle indicazioni del fisiatra, medico ortopedico o preparatore atletico. Il fisioterapista qualificato può intervenire su gambe, cosce, cervicale, schiena.
Perché è fondamentale affidarsi soltanto a specialisti? Come funziona il massaggio decontratturante? Quali sono i benefici? Scoprilo in questo articolo.
Massaggio decontratturante: affidati a specialisti
Questo trattamento può essere effettuato soltanto da personale qualificato, primo fra tutti il Fisioterapista. Perché? Perché il Massoterapista esperto è laureato, il massaggiatore ‘improvvisato’ no.
Lo specialista utilizza tecniche specifiche, è preparato in termini di conoscenza del corpo umano. Sa quali sono i fasci di fibre muscolari che partecipano al movimento. In sostanza, sa dove mettere le mani, come decontratturare e curare il paziente attraverso il modellamento (impasto) delle mani per ripristinare la corretta mobilità delle articolazioni.
Come riconoscere un massaggiatore esperto?
Il professionista possiede una laurea ed è registrato ad un albo dedicato mentre il massaggiatore “abusivo” no. Affidati ad un massaggiatore laureato, riconosciuto, qualificato. Dovresti diffidare di chi propone prezzi diversi da quelli indicati nel tariffario consigliato dall’A.I.F.I.
Ricorda anche che un massaggiatore non qualificato, che non conosce neanche le tecniche di base, potrebbe provocare danni irreversibili (lussazioni, contratture, fratture) a chi è affetto da patologie ai muscoli, ossa o nervi.
Massaggio decontratturante del rachide cervicale
Attraverso manovre e manipolazioni mirate (pressioni, sfioramenti, sfregamenti, frizioni, percussioni, vibrazioni) lo specialista cura lombalgie o dolori cervicali allo scopo di accelerare i tempi di guarigione. Il massaggio decontratturante interviene sulle contratture muscolari risolvendo la rigidità soprattutto a livello di schiena, cervicale, gambe. Il segmento cervicale va trattato con cura eseguendo pressioni ad hoc dal collo fino alle spalle. Il terapista inizia ad operare prima su un lato e poi sull’altro concludendo la seduta con leggeri colpi allo scopo di riattivare il tessuto connettivale dei muscoli.
Questo trattamento risolve le tensioni a livello muscolare e il dolore caratteristico della cervicale infiammata e contratta, spesso dovuta a vizi posturali, movimenti scorretti prolungati nel tempo. I muscoli cervicali reagiscono al dolore contraendosi e peggiorando ulteriormente la situazione. tendono a contrarsi aumentando ulteriormente la sintomatologia dolorosa in quanto comprimono le vertebre rischiando di provocare un’ernia discale. Questo trattamento è ideale per contratture, rigidità, blocchi articolari, tensione muscolare da stress.
Massaggi decontratturanti per la schiena
Generalmente, il mal di schiena viene avvertito a livello della zona lombare o trapezio.
In caso di dolore in queste aree, il massaggiatore professionista inizia il trattamento dall’alto, lavorando inizialmente con sfioramenti allo scopo di favorire la circolazione. La digitopressione va incrementata gradualmente. Lo specialista opera ponendo i pollici in direzione della spina dorsale fino ad arrivare sull’area lombare evitando accuratamente pressioni sulle vertebre. Esegue pizzicamenti per sciogliere i muscoli lavorando su quelli posti ai lati della spina dorsale. Grazie a specifiche manipolazioni e manovre allevia il dolore, ristabilisce la mobilità, ripristina il tono muscolare e l’elasticità dei movimenti, riduce tensioni, stress.
Con il massaggio decontratturante è possibile anche riattivare i centri nervosi e la microcircolazione al fine di migliorare il drenaggio linfatico, eliminare tossine ed ossigenare i tessuti. Il fisioterapista esperto è specializzato anche nel trattamento dei trigger point e della sindrome miofasciale responsabile dei trigger point. In particolare, il metodo Ticchi consente di individuare facilmente e rapidamente i trigger point, ovvero masse o noduli percepiti all’interno di bande tese del muscolo che provocano dolore e limitazione funzionale.
Trattamento alle gambe
Spesso, la contrattura è data da un’involontaria o improvvisa sollecitazione ai muscoli che può interessare anche gli arti inferiori: gambe, polpacci e cosce. I muscoli contratti, indebolendosi, si stancano con più facilità e sono più soggetti ad eventuali ulteriori contratture. Eseguendo un massaggio decontratturante, lo specialista lavora su cosce e polpaccio. Parte dal polpaccio salendo verso la coscia attraverso sfioramenti.
Lavora effettuando una pressione via, via maggiore, progressiva, soprattutto alla parte esterna. La parte interna della coscia deve essere trattata eseguendo manipolazioni più delicate. Questo massaggio ha diversi effetti: antinfiammatorio, rilassante, drenante. Serve a ristabilire la corretta funzione dei muscoli. Si tratta di una tecnica cui ricorrono spesso anche gli sportivi per il recupero e la prevenzione.
Attenzione: è controindicata a soggetti cardiopatici e che presentano vene varicose.
Fisioterapia strumentale associata al massaggio decontratturante
Per ottimizzare i risultati ottenuti grazie al Massoterapista, si raccomanda di abbinare il massaggio decontratturante alle migliori terapie strumentali come Tecar o Laser Yag ed esercizi di stretching e mobilizzazione. Se la causa della contrattura muscolare è un vizio posturale, il paziente dovrà sottoporsi all’Esame Baropodometrico da cui risulteranno con precisione le sue condizioni posturali. In caso di necessità, verrà consigliata la Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres, un percorso unico nel suo genere che ha l’obiettivo di ristabilire la corretta postura dell’intera spina dorsale per evitare recidive.
massaggio decontratturante
massaggio decontratturante
massaggio decontratturante
Fonte link