MAL DI SCHIENA IN GRAVIDANZA? L'APPORTO DELLA FISIOTERAPIA
La gravidanza è una condizione durante la quale la donna passa attraverso molti cambiamenti. Questi influiscono su diverse strutture fisiche e psicologiche. In quest’articolo, vogliamo centrare la nostra attenzione sui cambi fisici, in concreto quelli in senso negativo, che causano la cosiddetta “lombalgia della donna incinta”, che analizzeremo dal punto di vista della fisioterapia.
I cambiamenti a cui ci riferiamo sono i seguenti:
A livello muscolare:
Il rilassamento della muscolatura addominale permette la corretta crescita della matrice, con conseguente congestione nella zona pelvica, che può dar luogo a mancanza di spazio e a una conseguente compressione delle radici nervose. L’aumento della lordosi lombare provoca ipertonia della muscolatura vicina. Se a questi fattori si associano una muscolatura dei glutei insufficiente e la retrazione degli ischio tibiali, è probabile che si presenti instabilità a livello delle articolazioni sacro iliache.
A livello osteoarticolare:
L’aumentata secrezione di relaxina, causa lassità dei legamenti, con le seguenti conseguenze:
- Aumento della lordosi lombare;
- Antiversione del bacino e orizzontalizzazione del sacro;
- Orizzontalizzazione delle costole.
Mal di schiena in gravidanza
Insieme alla maggior pronunciazione delle curve, l’aumento di peso produce un sovraccarico sul lato anteriore delle vertebre, che aumenta la pressione sul lato posteriore dei dischi intervertebrali, comprimendo il legamento vertebrale comune posteriore e favorendo la formazione di protrusioni, ernie del disco e soprattutto di lombalgie.
Oltre a quelli fisici, ci sono altri fattori che possono favorire l’apparizione della lombalgia, come la sedentarietà e il riposo senza ragioni mediche.
Come contrastare il mal di schiena in gravidanza con l’aiuto della fisioterapia?
Durante la gestazione possono essere effettuati degli esercizi che possono alleviare il dolore. Il fisioterapista può individuare la causa scatenante del mal di schiena, e fornire alla futura mamma, dei consigli adeguati per combattere il dolore e aiutare a sopportare il fastidio. E’ molto importante riuscire a tenere una corretta postura durante la gravidanza, anche se il semplice restare in piedi diventa sempre più difficile man mano che il corpo cambia.
E’ molto importante riuscire a tenere una corretta postura durante la gravidanza, anche se il semplice restare in piedi diventa sempre più difficile man mano che il corpo cambia.
Con lo spostamento del baricentro, in genere le donne, in modo errato,tendono a sbilanciare la pancia in avanti causando cosi un sovraccarico sui muscoli bassi della colonna e degli arti inferiori.In questi casi bisognerebbe fare attenzione ad evitare di assumere posizioni sbagliate:
- Equilibrare bene il peso del corpo sia a destra che a sinistra delle ossa del bacino
- non proiettare il pancione in avanti
- assecondare le curve fisiologiche della colonna vertebrale
- camminare mantenendo dritta la testa e con le braccia lungo il tronco, contraendo i muscoli glutei i quali tendono a stabilizzare meglio il bacino e consentono la tenuta della stazione eretta.
Fare del movimento e degli esercizi di postura aiutano a ridurre lo stress fisico ed emotivo,a migliorare la circolazione e a migliorare l’umore. Nel primo trimestre è consigliabile effettuare delle brevi passeggiate camminando ed esercizi di rilassamento, in quanto si tratta di un momento delicato della gravidanza.
Nel secondo e terzo trimestre possono essere effettuati esercizi di tonificazione e rilassamento dei principali gruppi muscolari che sostengono la colonna vertebrale per prevenire dolori alla schiena.
E’ molto importante dunque, in questa fase, per le future mamme rivolgersi ad un Centro di Fisioterapia, dove i fisioterapisti possano dare dei consigli adeguati e utili per contrastare il mal di schiena e possano insegnare degli esercizi per alleggerire il carico ed alleviare il dolore. Di seguito alcuni esempi di esercizi per le donne in gravidanza con mal di schiena:
Posizione carponi. Inarcare la schiena verso l’alto mentre si inspira e espirando inarcarla verso il basso.
Posizione carponi. Sollevare le braccia in modo alternato con i palmi delle mani rivolti verso il basso, mantenendo la testa dritta e le spalle abbassate. Si può anche sollevare in modo alternato la gamba opposta al braccio.
Posizione supina a terra su un tappetino. Portare le ginocchia al petto inspirando, portare le gambe giù espirando. In questo caso si sente tutta la colonna vertebrale che si rilassa e si allunga.
Sedute su una sedia bisogna inclinare il busto in avanti. Ora Sollevare in modo alternato le braccia tese.
Durante gli ultimi mesi è opportuno inoltre concentrarsi su tecniche di rilassamento e di respiro, che aiutino le donne a prepararsi al meglio al momento più atteso durante i nove mesi di gravidanza: il parto. La gravidanza è uno dei momenti più importanti e belli della vita di una donna; saper convivere al meglio con il “ mal di schiena” può aiutare le future mamme ad affrontare questo periodo più serenamente.
La fisioterapia si occupa proprio di questo, di supportare le persone, di aiutarle a stare meglio.