LA MECCANICA DEL PIEDE E OSTEOPATIA
ALLUCE VALGO
Si crea quindi una deformazione che di fatto è un valgismo del dito con un angolo di 8° o superiore formato tra appunto quinto metatarso e primo dito.
Il paziente può facilmente individuare la patologia, sia per appunto la deformazione del dito, sia sopratutto per la comparsa si una deformazione laterale, rossa e gonfia, che volgarmente viene definista “Cipolla o Patata”, che in realtà è una borsite, ovvero una infiammazione della borsa sinoviale. Tale condizione viene chiaramente accentuata dallo sfregamento della calzatura, o appunto da scarpe femminili con una punta stretta.
- Possibili ulcerazioni
- Comparsa di callosità
- Disturbi alla normale funzionalità del piede e alla deambulazione
- Disturbi legati all’appoggio con grosse ripercussioni sulla postura
- Presenza quasi costante di problemi al ginocchio come Ginocchio Valgo
- Disturbi alla mobilità dell’anca con una diminuzione nell’articolarità dell’anca
- Comparsa di Mal di schiena
- Tensione alla zona lombare e contrattura di tutti i muscoli del cingolo pelvico
Tale problematica quindi è un serio problema che può nascondere molte criticità non sempre locali, ma anche a distanza purtroppo.
Le Cause dell’alluce Valgo
Si è discusso molto sulle possibili cause di un alluce Valgo, e non tutti gli autori sono convenuti ad una spiegazione univoca che individui delle cause Certe per ogni soggetto. Si pensa invece ad un insieme di più cause che possono essere viste come fattori predisponenti a questo disturbo o patologia.
- Disturbi e patologie Reumatiche;
- Infiammazioni;
- Problemi di tipo neuromuscolare;
- Esiti di Traumi.
Come già accennato la presenza di calzature strette e scomode, protratta per molte ore della giornata (pensiamo alle donne con Calzature con tacchi a spillo ad esempio). Se ci rifletti bene, una scarpa estrema, porta ad un sovraccarico anteriore, con possibile comparsa di metatarsalgia e una scarpa chiusa porta il primo dito verso l’interno.
Il Trattamento Osteopatico dell’alluce valgo
Quando un paziente si rivolge a noi per un disturbo da alluce Valgo, bisogna essere chiari nel proporre un Trattamento osteopatico che non sia esclusivamente rivolto al disturbo locale sul dito, ma che porti a considerare il problema con una visione ampia, appunto nella sua globalità, alla ricerca delle aree di ipomobilità e tentando quindi di ristabilire un nuovo equilibrio. Non è quindi un trattamento diretto sul dito con lo scopo di annullare il disturbo, e riposizionare il dito, portando quindi il piede in una condizione nuova. È invece una terapia manuale globale, che andrà ad agire sul piede, con delle manipolazioni dirette delle articolazioni, dei muscoli, della fascia e in generale dei tessuti che compongono il piede, ma anche la caviglia, il ginocchio, l’anca, e la colonna.
Sintomi
L’evoluzione di un problema di alluce è generalmente molto graduale, (tranne che nei casi traumatici per cui si instaura in maniera veloce). È presente un dolore all’alluce esclusivamente quando è infiammato, e nelle deformazioni importanti. La deformazione può essere più o meno pronunciata. Può verificarsi una borsite, con un ispessimento della pelle (pelle dura) proprio in corrispondenza del dito. In certi casi si verifica una sovrapposizione del primo dito sul secondo.
- Il dolore si è manifestato gradualmente
- Il dolore è nel tuo alluce
- Il tuo dito del piede è appoggiato contro gli altri sullo stesso piede e può venirsi a creare la condizione per un artrite
- L’aumento di peso può peggiorare la sintomatologia o accelerare un processo infiammatorio
- C’è pelle dura (borsite) all’esterno del dito
- Il tuo alluce sta iniziando a sovrapporsi alla punta accanto ad esso
- Trovi dolorante indossare scarpe strette