IPERTENSIONE E OSTEOPATIA
FACCIAMO UN PO DI CHIAREZZA
Che cosa è la pressione minima?
Il valore della pressione arteriosa in questo momento quindi raggiunge il valore minimo: questo valore viene quindi definito valore di pressione minima o valore di pressione diastolca. In altri termini la pressione arteriosa minima è la pressione che si rileva all’interno delle arterie fra un battito e l’altro, cioè quando il sangue è, per un istante, quasi fermo. Questo valore normalmente è compreso fra 60 – 80 mmHg con variazioni individuali. Quando supera i 90 mmHg in maniera costante, allora si profila una situazione potenzialmente rischiosa per la parete arteriosa. Le arterie infatti sono manicotti molto robusti progettati per resistere alle alte pressioni.
Tuttavia se la pressione minima mantiene un valore eccessivo in maniera costante, col passare del tempo le arterie, per reazione, si induriscono e perdono elasticità finendo quindi per indebolirsi. La pressione minima alta normalmente è associata alla pressione massima alta poiché tutto l’albero vascolare è soggetto a ipertensione e quindi la pressione del sangue all’interno risulta elevata sia nel valore minimo che nel valore massimo.
Cause della pressione minima alta
- Malformazioni cardiache congenite;
- Malattie renali o occlusione di un’arteria renale;
- Disfunzioni della tiroide;
- Diabete;
- Malattia di Cushing;
- Tumori delle ghiandole surrenali;
- Malattie autoimmuni (LES);
- Sovrappeso o obesità;
- Ipercolesterolemia;
- Disturbi d’ansia;
- Stress
- Dieta scorretta: grassi, sale, ecc.
- Sedentarietà
- Alcool e tabacco
- Bevande contenenti caffeina (tè, caffè, ecc.)
- Farmaci: pillola anticoncezionale, farmaci cortisonici, FANS, ecc.
- Abuso di sostanze psicotrope (cocaina, droghe sintetiche)
- Mal di testa e cefalea, soprattutto se improvviso e intenso
- Sensazione pesantezza del capo
- Acufeni
- Vertigini
- Sudorazione fredda
- Emorragia nasale
- Dispnea
- Ansia e attacchi di panico
- Nausea e vomito
- Problemi di vista: offuscamento della vista, fosfeni, ecc.
Ipertensione e osteopatia
Ipertensione e osteopatia
Ipertensione e osteopatia
Ipertensione e osteopatia
Ipertensione e osteopatia
Ipertensione e osteopatia
Ipertensione e osteopatia
Ipertensione e osteopatia
Complicanze della pressione minima alta
Il processo di indurimento e di ispessimento delle arterie è detto aterosclerosi.
L’aterosclerosi coinvolge le arterie di medio e grosso calibro ed è caratterizzata dalla formazione di ateromi sulla partere interna. Gli ateromi sono formazioni lipidiche e proteiche ricche di colesterolo che possono trasformarsi in elementi ostruttivi in grado di rallentare la circolazione del sangue.
Rimedi tradizionali per la pressione minima alta
- Dieta ipocalorica
- Esercizio fisico
- Terapia farmacologica