fbpx
IL SISTEMA MASTICATORIO E OSTEOPATIA

Il sistema masticatorio e osteopatia

Influenza dell’articolazione ATM sulla statica e tutti i sistemi coinvolti. Cefalee, dolori cervicali, vertigini, formicolio alle mani: sintomi fastidiosi che possono dipendere dalle disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare e di cui si occupa la gnatologia. Come l’ortopedia studia le ossa e le articolazioni dello scheletro, la gnatologia si preoccupa delle ossa del sistema masticatorio (mandibola, osso temporale, osso ioide) e delle articolazioni interessate (articolazione temporo-mandibolare e articolazione dentale o occlusione).

Proprio il considerare l’occlusione, cioè il combaciamento dei denti, un’articolazione spiega perché è un dentista ad occuparsi di gnatologia e per quale motivo ci devono essere competenze di posturologia: la branca che studia le relazioni tra articolazioni e muscoli per determinare una postura ottimale. L’attività dei muscoli posturali è influenzata da altri aspetti (alimentazione, psiche, struttura): per questo è importante riuscire ad eseguire una diagnosi che sia il più attendibile possibile. Oggi l’osteopatia è una tecnica di indagine, affidabile e non invasiva, che permette di trovare la causa primaria dei problemi di postura e individuare così una terapia efficace.

Il sistema masticatorio e osteopatia

La valutazione nell’approccio osteopatico ai problemi posturali, comprende anche l’apparato stomatognatico in particolare la masticazione, e tutte le sue componenti (vale a dire ossa e articolazioni, muscoli legamenti e denti).

Nei limiti delle competenze osteopatiche si testano le funzionalità di queste strutture da un punto di vista dinamico, statico e palpatorio, ciò non significa che una bocca con denti bianchi e simmetrici sia priva di difetti funzionali.

Si stanno sempre più evidenziando studi scientifici che cercano di valutare la correlazione tra malocclusioni dentali, cefalee e algie facciali, alterazioni del rachide cervicale, anche perché tali disturbi sembrano essere in aumento.

I segni più importanti di un’implicazione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) nel dolore facciale ad esempio sono la difficoltà ad aprire la bocca, la modalità di chiusura della bocca a livello di contatto dei denti, eventuali “click” e scrosci articolari delle ATM durante i movimenti, deviazioni laterali della mandibola in dinamica o in statica, dolori muscolari (specialmente al risveglio mattutino).

Il sistema masticatorio e osteopatia
Il sistema masticatorio e osteopatia

La persona che soffre di tali disturbi generalmente viene visitata dal medico di base, fisiatri, ortopedici, otorinolaringoiatri e soprattutto dal dentista, e dallo gnatologo che sono i principali protagonisti della diagnosi di tali disturbo. L’interazione di più figure professionali collaboranti tra loro, ovviamente aumenta notevolmente la possibilità di esito positivo della problematica. L’osteopata, dal canto suo effettua un’anamnesi globale, nella quale comprende la parte masticatoria, per capire quanto questa possa influenzare ed essere influenzata da altri distretti corporei. Tramite l’osteopatia craniale, le tecniche sulla colonna cervicale, le tecniche sui ligamenti della mandibola, le tecniche di detensione dei muscoli masticatori, l’osteopata cerca poi di riequilibrare le strutture cranio-mandibolari. Un’altro aspetto che viene preso in considerazione da un punto di vista osteopatico è la valutazione della funzione orale: ad esempio verranno esaminate le abitudini errate come masticare chewing gum per troppe ore, succhiare le penne o il dito, utilizzo prolungato del ciuccio nei bambini, mordersi il labbro, la presenza di respirazione orale o l’alterata postura della lingua durante i movimenti e a riposo. In questi casi , oltre a trattare il paziente, lo si istruisce per gestire al meglio queste situazioni nella sua quotidianità.

Il sistema masticatorio e osteopatia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sui nuovi corsi.

Scopri tutte le novità con gli articoli del nostro Blog.

You have Successfully Subscribed!