fbpx
CAMBIO DI STAGIONE E CONTRATTURA MUSCOLARE
La contrattura muscolare è la lesione più lieve ma anche la più frequente che riguarda, appunto, l’apparato muscolare. Può essere causato da numerosi fattori, ma colpisce soprattutto gli sportivi, in particolar modo chi si allena al freddo. Di fatti, degli allenamenti prolungati in assenza di riscaldamento possono provocare un forte stress ai tessuti muscolari e sfociano nelle cosiddette “contratture”.

Altre cause di contratture

 

Anche una vita sedentaria può portare a questa problematica legata ai tessuti muscolari. Non sollecitando alcun tipo di gruppo muscolare, si ha una mancanza di allenamento tale da provocare lesioni muscolari anche compiendo piccoli sforzi. Anche le donne incinte vanno incontro alle contratture muscolari a causa del peso del pancione che grava sui muscoli lombari e provoca dolore.
Un’ultima causa da non sottovalutare è di sicuro la bassa vascolarizzazione dei muscoli che, ricevendo una quantità minore di energia tramite i vasi sanguigni, non raggiungono il fabbisogno energetico necessario per il benessere.

Il massaggio decontratturante: cos’è?

In caso di queste lesioni, a velocizzarne la riabilitazione può essere la pratica di alcune sedute di massaggi decontratturanti. Questa tipologia di massaggi serve ad allentare lo stress accumulato nella muscolatura, scioglierne i nodi ed incrementando l’apporto di ossigeno nei vasi sanguigni, che danno nutrimento ai tessuti muscolari.
contrattura muscolare

In questo modo, si va ad anticipare i tempi di guarigione per quanto riguarda le infiammazioni. I massaggi decontratturanti possono essere svolti attraverso varie manovre di strofinamento, massaggio e pressione nel punto del nostro corpo interessato.

La massoterapia

Questo tipo di tecnica decontratturante viene applicata alla schiena, in modo tale da sciogliere le tensioni e le contratture accumulate nella zona. Durante questa tecnica, il paziente viene fatto stendere su un lettino da massaggio morbido a pancia in giù e la schiena rivolta verso l’alto. Il fisioterapista eseguirà diverse tecniche di massaggio come ad esempio:

  • massaggi e brevi e circolari, applicando una maggiore pressione verso i punti interessati: questa tecnica è chiamata petrissage (impastamento);
  • movimenti a percussione che prevedono dei tocchi ripetitivi e decisi sulla zona interessata con nocche e palmi delle mani;
Inoltre, il massaggiatore applicherà la tecnica a ventaglio: dei massaggi che partono dalla nuca e si estendono lungo tutta la spina dorsale, anche le zone non interessate direttamente.
contrattura muscolare
In questo modo, è possibile far rilassare il paziente prima di eseguire le manovre necessarie che richiedono una pressione maggiore. Il massaggio collo e spalle. Nella grande famiglia dei massaggi decontratturanti, questa tipologia resta molto diffusa.

Il massaggio decontratturante collo e spalle è praticato su chi soffre di cervicale. Si pratica mediante una pressione decisa che parte dal basso e sale verso l’alto attraverso una serie di colpetti che saranno più leggeri rispetto alla tecnica precedente. Il motivo è semplice: la zona della cervicale è molto delicata ed un massaggio eseguito in modo errato può compromettere udito, equilibrio e vista. Per entrambe le tipologie di massaggi decontratturanti, sono previste sedute dalla durata di circa 40 minuti ed un costo variabile tra i 25 euro ogni mezz’ora ai 45 per lo stesso intervallo di tempo. Tutto dipende dall’esperienza del professionista a cui ci rivolgiamo.

I benefici di questi trattamenti variano:
  • possono essere a scopo preventivo per alleviare lo stress ed evitare che si accumuli. Molti sportivi prima o dopo l’allenamento decidono di sottoporsi a massaggi preventivi per evitare infortuni;
  • possono essere eseguiti per migliorare la circolazione dei vasi sanguigni. Infatti, un maggior apporto di ossigeno e nutrienti nei muscoli migliorano i tessuti ed eliminano le tossine in eccesso;
  • scioglimento delle contratture;
  • può guarire dei mal di testa dovuti a problemi muscolari.

contrattura muscolare

Cambio di stagione e contrattura muscolare

Cambio di stagione e contrattura muscolare

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sui nuovi corsi.

Scopri tutte le novità con gli articoli del nostro Blog.

You have Successfully Subscribed!