News & Curiosità
Blog informativo
Per restare aggiornato sulle ultime novità iscriviti alla Newsletter
Trattare l’instabilità cronica della caviglia
Molti sportivi tendono a non curare, o a farlo in maniera non adeguata, le distorsioni della caviglia, che possono spesso essere di significativa entità. Questo in molti casi porta ad altri traumi distorsivi, instaurandosi così una cronicità. In seguito alle...
La Riabilitazione nelle artropatie degenerative dell’arto superiore
riabilitazione artopatie degenerative riabilitazione artopatie degenerative L’intervento fisiatrico nelle sindromi artrosiche dell’arto superiore appartiene a una strategia completa, adeguata ed efficace. L’avvento della medicina fisica e riabilitativa, in particolare...
Piedi e postura
Il controllo della postura rappresenta una funzione di estrema importanza che permette di ottimizzare il movimento rendendolo funzionale e minimizzando il consumo energetico. Tutto questo è possibile grazie ad un complesso sistema di vie e centri nervosi,...
La fisioterapia nella sindrome del dolore pelvico cronico
Il dolore pelvico cronico (Chronic Pelvic Pain, CPP) viene definito dalla European Association of Urology come un dolore non derivante da neoplasie maligne riferito a organi e strutture della pelvi, sia maschile che femminile, continuo o ricorrente , della durata di...
La riabilitazione delle Tendinopatie
L'obiettivo del trattamento è rimuovere il dolore e recuperare la funzione (lavorativa o sportiva), evitare la rottura del tendine e l'intervento chirurgico, prevenire le recidive. Una volta instauratasi la patologia tendinea è necessario porre una corretta diagnosi e...
Tendinopatie: approccio terapeutico e riabilitativo
TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE DELLE TENDINOPATIE I tendini sono una struttura di connessione tra i muscoli (il motore) e l'impalcatura di sostegno (le ossa), durante il gesto motorio, e allo stesso tempo costituiscono uno snodo di trasmissione delle forze e degli...
Il dolore Femoro Rotuleo: come gestirlo
Il dolore femoro-rotuleo o patello femoral pain (PFP) viene inteso come dolore attorno o dietro la rotula che aumenta durante un’attività dove è richiesta maggiore tensione sull’articolazione femoro-rotulea, come accovacciarsi, salire o scendere le scale, correre o...
Trattamento Osteopatico Viscerale nella Sindrome del Colon Irritabile
Il Trattamento Osteopatico Viscerale prevede un approccio globale, che si basa sui principi proposti dal fondatore dell'osteopatia, A.T. Still, alla fine del XIX secolo. La reciproca relazione tra struttura e funzione, è uno di questi principi, in funzione del tipo di...
Le Algie Cervico Brachiali
algie cervico brachiali DOLORI NEUROGENI E NEUROSTIMOLAZIONI MANUALI È necessario dapprima determinare il carattere organico, disfunzionale o misto delle nevralgie cervico-brachiali (NCB) e ipotizzare più quadri clinici. DOLORI SPECIFICI Escludendo i tumori locali...
Ri-Pensare il dolore – Intervista ai docenti
INTERVISTA CON IL DOTT. PAOLO GALIMBERTI E IL DOTT. MARCO CHIERA SUL DOLORE CRONICO. Il corso che volete tenere ha come titolo "Ri-pensare il dolore". Ebbene, cosa c'è da ri-pensare sul dolore oggi? Direi che c’è molto da ripensare in merito al dolore. Oggi tantissime...
Scoliosi e Sport
Nella pratica quotidiana di un fisioterapista può succedere facilmente di trovarsi di fronte a adolescenti con deformità vertebrali, come scoliosi idiopatica adolescenziale o ipercifosi. Se non ci occupiamo in prima persona di deformità vertebrali, sicuramente abbiamo...
Patologia Funzionale del Piede
Con la definizione “patologia funzionale del piede” si intende l’insieme di quelle patologie che insorgono a causa di un malfunzionamento del piede e che vanno dalla fascite plantare allo sperone calcaneare, dalle metatarsalgie al neuroma di Marton, dalla sindrome del...
L’esercizio terapeutico nel dolore cervicale – Part.4
Dopo aver compreso le origini e il meccanismo che portano al dolore cervicale, la differenza quindi tra esercizio attivo e mobilizzazione/manipolazione, siamo arrivati alla domanda finale: quale esercizio è giusto somministrare al pazienze con dolore cervicale e quale...
L’esercizio terapeutico nel dolore cervicale Part.3
Dopo i primi due contributi volti a comprendere le origini e il meccanismo del dolore cervicale, con questo contributo l’autore vuole dare una risposta ai dubbi del fisioterapista circa gli effetti delle tecniche da eseguire sul paziente, sulla base delle recenti...
L’esercizio terapeutico nel dolore cervicale – Part.2
L'ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL DOLORE CERVICALE - Part. 2 "Come promesso ecco a voi la seconda parte dell'esposizione di Jochen Schomacher, dedicata alle alterazioni funzionali nella disfunzione meccanica semplice. Nella 3° parte illustreremo il trattamento del dolore...
L’esercizio terapeutico nel dolore cervicale – Part.1
L'ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL DOLORE CERVICALE - Part.1 "Il primo di una serie di articoli sulla terapia del dolore cervicale, scritti da Jochen Schomacher, Phd, Pt, uno dei maggiori esperto in Terapia Manuale. Autore di varie pubblicazioni su riviste scientifiche e...
Disturbi TemporoMandibolari: Anatomia e Diagnosi
L'articolazione temporo-mandibolare (ATM) è stata a lungo stabilita come fonte di patologia 1ma non è diventata un obiettivo centrale della ricerca fino agli anni '80. 2 Collettivamente, le disfunzioni patoanatomiche dell'ATM sono state definite come disturbi...
Cefalea Tensiva ed Emicrania
CEFALEA TENSIVA ED EMICRANIA La cefalea è una tra le più frequenti patologie del sistema nervoso. I tipi più frequenti sono la cefalea di tipo tensivo, l’emicrania, la cefalea a grappolo e le cefalee croniche. In tutta Europa la cefalea continua ad essere...
Il Dolore Cronico al collo
DOLORE CRONICO AL COLLO Il dolore cronico al collo è una delle condizioni di dolore muscoloscheletrico più diffuse e disabilitanti in tutto il mondo e può essere suddiviso, in base alla sua eziologia, in tre categorie i.a. 1) dolore al collo specifico 2) dolore al...
Scoliosi Idiopatica
Oggi è noto che la scoliosi può essere definita come “deformità torsionale tridimensionale del rachide e del tronco” [[1]]: essa determina una curvatura laterale sul piano frontale, una rotazione assiale sul piano orizzontale e un disturbo dellenormali curvature sul...
Principi di fisioterapia dell’apparato locomotore
Principi di fisioterapia nell'apparato locomotore Il controllo motorio può essere definito come la modalità del sistema nervoso di generare una risposta coordinata sulla base del confronto fra le varie afferenze e il modello corporeo dinamico interno in ordine...
Mal di schiena in gravidanza? La Terapia Manuale può aiutarti
La gravidanza è una condizione durante la quale la donna passa attraverso molti cambiamenti. Questi influiscono su diverse strutture fisiche e psicologiche. In quest'articolo, vogliamo centrare la nostra attenzione sui cambi fisici, in concreto quelli in senso...
Tendinopatia Calcifica della Spalla
La Tendinopatia Calcifica della Spalla è una patologia dolorosa abbastanza comune che interessa soprattutto soggetti di età compresa tra i 30 e i 50 anni. La Tendinopatia Calcifica della Spalla è una condizione patologica che si caratterizza per l’accumulo di depositi...
Riabilitazione dopo l’intervento all’anca, l’importanza della fisioterapia
Oggi parliamo dell'intervento di sostituzione dell'anca e dell'importanza del percorso riabilitativo post-operatorio. In cosa consiste l’intervento di artroprotesi d’anca? Si tratta di un intervento chirurgico di sostituzione dell’articolazione dell’anca...
Incontinenza Urinaria? No Grazie
L’incontinenza urinaria, ovvero la perdita involontaria di urina, è un sintomo che affligge a tutt’oggi circa 5 milioni di persone nel nostro Paese e che ha un grande impatto negativo sulla qualità della vita di chi ne soffre, spesso compromessa per la presenza delle...
Disfunzioni Cranio Mandibolari: cause e cure
I disordini cranio (o temporo) mandibolari sono disfunzioni che interessano le giunzioni tra le ossa temporali del cranio e la mandibola, la muscolatura mandibolare e le strutture che collegate a esse. Tra i sintomi più frequenti con cui si manifestano c’è il dolore...
Neuroscienze Cognitive
In questi ultimi anni si parla molto spesso di Neuroscienze cognitive, ma non tutti hanno ben chiaro il suo significato. Le neuroscienze cognitive racchiudono un ampio settore multidisciplinare all’ interno del quale, tramite l’utilizzo di varie tecniche sperimentali,...
Approccio Variabile: Tecnica su cui si fonda
APPROCCIO VARIABILE Nella fisioterapia tradizionale tanto ortopedica quanto neurologica, l'approccio al recupero e al miglioramento funzionale implica quasi sempre attività che coinvolgono l'escursione di segmenti articolari, o attraverso esercizi aspecifici oppure...
La neurodinamica una disciplina fisioterapica poco conosciuta in Italia.
La Neurodinamica. No, non sto parlando di una disciplina new age, inventata da qualche buontempone, ma di medicina basata sulle evidenze che annovera, tra i suoi padri fondatori, i fisioterapisti australiani Geoffrey Maitland e David Butler e che è attualmente in...
Cefalea cervicogenica: impariamo a riconoscerla
La Cefalea Cervicongenita è tra le prime dieci cause al mondo di disabilità. In letteratura si calcola che circa il 10% dei mal di testa sia di origine cervicale, che derivi cioè da disfunzioni del rachide cervicale alto (zona del collo compresa tra occipite e terza...
Dolore cronico da colpo di frusta: perchè continuo a provare dolore?
Dolore cronico da colpo di frusta In tutto il mondo 1 persona su 5 prova dolore quotidianamente. Le persone che hanno subito il colpo di frusta spesso sentono il peso di questo dolore: esso è molto fastidioso e può limitare seriamente lo svolgimento delle normali...
Osteopatia in Gravidanza
Osteopatia gravidanza Osteopatia gravidanzaOsteopatia in gravidanza Durante la gravidanza il corpo della futura mamma viene sottoposto a numerosi e significativi cambiamenti. In questa straordinaria condizione la postura si modifica, aumentano il peso e la pressione...
Spina calcaneare: cos’è e come trattarla in fisioterapia
Spina Calcaneare La spina calcaneare (o sperone calcaneare), è una esostosi: una neoformazione benigna dell’osso, che consiste in una escrescenza ossea rivestita di un guscio cartilagineo situata preferibilmente in corrispondenza delle metafisi, o in zone di...
Reflusso Gastro-esofageo nei neonati
Il reflusso gastro-esofageo è uno dei disturbi che più frequentemente colpisce i neonati. Il reflusso in forma non patologica, può essere trattato efficacemente dall’Osteopata. Ma capiamo bene di cosa si tratta. In caso di reflusso il primo messaggio è che il corpo...
Dolore Cronico: cos’è e come trattarlo
DOLORE CRONICO E ACUTO Il dolore è “un’esperienza individuale sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno” (IASP, 1994). In fase acuta il dolore è un sintomo che orienta verso l’identificazione...
Postura e Lingua.Cambiamenti Posturali dopo un corretto posizionamento della lingua
Il condizionamento della lingua nel nostro corpo è di fondamentale importanza non solo per chi se ne occupa quotidianamente (logopedisti e odontoiatri), ma lo è divenuto in particolare anche per tutti quei professionisti che si intendono di posturologia. Ma se la...
Plagiocefalie
Plagiocefalie La plagiocefalia rientra tra quelle anormalità del cranio che vanno sotto il nome di “dimorfismi”. Nello specifico si tratta della deformazione della testa del neonato durante i primi mesi di vita, quando le sue ossa sono ancora morbide e più facilmente...
Mal di schiena, quasi inutili i farmaci antinfiammatori
SYDNEY - I comuni farmaci antinfiammatori, come aspirina e ibuprofene, sono "quasi completamene inutili" contro il mal di schiena, che è considerato la maggiore causa di disabilità nel mondo. E' quanto emerge da una analisi di 35 sperimentazioni randomizzate, che...
Sistema Tonico Posturale
IL SISTEMA TONICO POSTURALE sistema tonico posturale sistema tonico posturale Partiamo dalla premessa che, ogni essere vivente per riuscire a sopravvivere deve riuscire ad adattarsi all'ambiente circostante, svolgendo le proprie attività statiche e dinamiche. E'...
Pavimento Pelvico – Riabilitazione e Rieducazione
Il pavimento pelvico è una regione muscolare Ancora oggi poco conosciuta così come la sua anatomia. Il pavimento pelvico è un'area romboidale che si estende dalla sinfisi pubica al coccige, circondando e sostenendo l'uretra, la vescica e la vagina fino all'apparato...
Metodo Mézières – tra storia e metodica
Il metodo Mézières è stato inventato nel 1947 in Francia da un fisioterapista chiamato Françoise Mézières. L'approccio Mézierista consiste prima di tutto nel normalizzare la forma (struttura) di un corpo, sapendo che è essenzialmente tramite il gioco di retrazione e...
Riabilitazione del pavimento pelvico: Intervista alla dott.ssa Caterina Guosso
Riabilitazione del Pavimento Pelvico Argomento troppo spesso sottovalutato. Queste complesse problematiche spesso generano una grave alterazione della qualità di vita, il quadro che ne emerge è complesso e richiede un intervento di tipo multidisciplinare, un’ampia...
Mobilizzazione del sistema nervoso periferico: LA NEURODINAMICA
Neurodinamica Ogni professionista che si approccia alle sindromi dolorose deve essere in grado di riconoscere e valutare correttamene tutte le sindromi neuropatiche e da conflitto neurologico. I nervi sono frequentemente sede di disfunzione o di lesione che devono...
L’esercizio terapeutico nel dolore cervicale
Il Dolore Cervicale Abbiamo ricevuto parecchie mail da parte dei nostri Lettori che sollecitavano la pubblicazione di questa parte, ma era importante capire prima le origini e il meccanismo che portano al dolore cervicale, nonché la differenza tra esercizio attivo e...
Trigger Point: la guida completa – Formative Zone
I Trigger Point o Punti Trigger sono punti sensibili nei tessuti molli, e viene identificata come "myofascial pain syndrome" o tradotto "sindrome del dolore miofasciale". Di solito sono descritti come micro-crampi , ma la scienza è divisa a metà e la loro natura è...
Dolore al collo e alla schiena. L’accesso diretto alla Fisioterapia riduce i costi per trattarne il dolore.
Dolore al collo e alla schiena. VIRGINIA, STATI UNITI - I pazienti che iniziano a curarsi con la fisioterapia per il dolore al collo o alla schiena, piuttosto che vedere un medico, possono ottenere miglioramenti comparabili nelle loro condizioni a costi...
Tecarterapia
La Tecarterapia, nota anche come Tecar o Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo, è un tipo di trattamento elettromedicale, che viene impiegato nella cura di traumi e patologie infiammatorie dell'apparato muscolo-scheletrico. Il termine deriva dalle parole...
Laserterapia
Laserterapia Le prime applicazioni pratiche del laser (acronimo inglese di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) risalgono al 1960, quando T.H. Maiman costruì, sviluppando i presupposti teorici enunciati da A. Einstein nel 1917, una fonte laser...
La Terapia Manuale e Jochen Schomacher
La terapia manuale I fisioterapisti sono tenuti all’aggiornamento professionale tramite la frequenza di corsi ECM tenuti da vari provider su tutto il territorio nazionale. Ma quale scegliere? A volte siamo tentati di scegliere quello “meno impegnativo” pur di ottenere...
Fisiokinesiterapia: cos’è, come funziona
La Fisiokinesiterapia (o chinesiterapia o cinesiterapia o FKT) è un termine formato da tre parole fìṡio [dal gr. ϕυσιο-, da ϕύσις «natura»] cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»] terapia [dal greco θεραπεία (therapeía) «procedura che porta alla guarigione»]....
Biomeccanica della caviglia: dall’evoluzione del piede al gesto di camminare
Biomeccanica della caviglia 4-5 milioni di anni fa non esisteva il cammino ma c’era brachiazione (con il piede flessibile con l’opposizione dell’alluce, le anche e le ginocchia non erano adatte a sostenere il carico). Per cambiamenti climatici, l’uomo è dovuto...
Articolazione Sacro Iliaca
L'articolazione sacroiliaca o articolazione sacropelvica è l'articolazione che si forma tra l'osso sacro e l'osso iliaco, creando la pelvi. Essa è costituita dall'articolazione che si instaura tra la faccetta auricolare sacrale dell'osso iliaco e la faccetta...
Come si diventa Fisioterapista?
Tra le professioni sanitarie è una delle più ambite forse perché è una figura che opera nel settore sanitario a 360°, non solo nel campo della riabilitazione ed in quello della prevenzione ma in quasi tutti gli ambiti:...
Corso di Laurea in Fisioterapia: quale scegliere?
La scelta del corso di laurea al quale iscriversi rappresenta un dilemma per molti ragazzi: fare tanti sforzi, dedicare molto tempo e sostenere molteplici spese per un titolo di studio che potrebbe non avere sbocchi lavorativi potrebbe essere un errore che si pagherà...
Anatomia del piede
Anatomia del Piede. Nel linguaggio propriamente medico-anatomico, il termine caviglia va ad identificare l'insieme di tre articolazioni: l'articolazione talocrurale (o tibio-tarsica), l'articolazione sottotalare e l'articolazione tibio-fibulare inferiore (o...
Artrosi del piede
L'artrosi del piede è una malattia dovuta alla degenerazione cartilaginea delle ossa. Essendo la cartilagine non innervata evolve silentemente e risulta difficile da diagnosticare. Vediamo quindi di capire quali possono essere i fattori biomeccanici che possono...
Kinesio Taping: cos’è? funziona davvero?
Il Kinesio Taping rappresenta una delle mode del momento. Abbiamo effettuato una ricerca sui vari siti, sui social ed infine sulla letteratura. Molti sportivi beneficiano di questi cerotti colorati che tutti noi vediamo in televisione. E’ una tecnica che affascina...
Presentazione del Blog Formative Zone
Cari colleghi, siamo lievi di presentarvi il BLOG di Formative Zone. Trattasi di un Blog informativo che ha lo scopo di raccogliere, selezionare e divulgare articoli scientifici, casi clinici, approfondimenti su tematiche di interesse, interviste a docenti di spessore...
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sui nostri corsi
ACCEDI
INFO
Via Annino Gentile, 23
71121 Foggia - (FG)
+39 339 280 69 61
Lun - Sab - 08:30 | 13:30
16:00 | 20:00
2019 © Formative Zone | All Right Reserved | Sito Realizzato da WeebUp
Submit your review | |