News & Curiosità
Blog informativo
Per restare aggiornato sulle ultime novità iscriviti alla Newsletter
Il diaframma. Il muscolo con l’intelligenza emotiva
Strettamente connesso alle catene muscolari e abbondantemente tenuto in considerazione dagli Osteopati è il Diaframma. Esso è un muscolo implicato sia nella statica che nella dinamica. Infatti i suoi pilastri posteriori si agganciano alle vertebre lombari e si trovano...
Perturbazione fasciale da cicatrice da ustione
Quando le cicatrici non sono un semplice ricordo. Si dice che le cicatrici siano ricordi, ci aiutano a non dimenticare. Il problema è che sul piano neurologico e meccanico tissutale, una cicatrice è veramente in grado non solo di ricordare vecchi traumi al nostro...
Alterazione del cuore e del polmone
Cuore, polmoni e organi mediastinali sono contenuti nella cavità toracica, il torace non solo protegge gli organi ma consente che vi sia la mobilità sufficiente per la respirazione. Per poter comprendere la mobilità necessaria dei nostri organi per una corretta...
Nevralgia occipitale. Sintomi e terapie
La nevralgia occipitale è una forma di cefalea che fa parte delle neuropatie craniali dolorose. Ѐ un mal di testa che comincia in sede sotto-nucale, quindi a livello del rachide cervicale superiore e poi si proietta sull’occipite fino ad arrivare anche sul vertice...
Osteopatia e campi vibrazionali. D.O. Giuseppe Totaro
Osteopatia applicata anche al campo vibrazionale Tutto in natura è vibrazione. Ogni parte del nostro corpo è costituita da atomi che vibrano in distinte frequenze. Un organismo sano vibra a frequenze ben determinate come un qualsiasi strumento musicale ben accordato....
Osteopatia e sfera urogenitale maschile
Osteopatia e sfera urogenitale maschile. MA VEDIAMO ASSIEME CHE COS’E’ L’IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA Questo tipo di patologia si colloca tra le più comuni malattie maschili correlate con l’invecchiamento. In Italia sono oltre 6 milioni (20 milioni in Europa)che...
Cervello stress e frequenza 432. D.O. Giuseppe Totaro
Oggi mi son divertito a ricercare tra le mie scartoffie la linea di congiungimento tra la musica i tempi di guarigione e soprattutto le frequenze hz che permettono la vasodilatazione. Mi stupisce quanto sia importante per il nostro corpo, come per quello animale, la...
Chakra e Anatomia dei Plessi Nervosi
COSA ACCOMUNA OSTEOPATIA, IL MONDO DEI CHAKRA E L’ANATOMIA DEI PLESSI NERVOSI ?Probabilmente chiamarli Chakra è più “figo”, ma in realtà tutte e tre le strutture corrispondono e quindi. Iniziamo con le definizioni.FISSAZIONI (HUNGS UP) Cosa sono le Fissazioni ? Sono...
Osteopatia E Trattamento Del Duodeno
Osteopatia e trattamento del duodeno. Sarà emozionale? Le emozioni nascoste. il duodeno è la prima porzione dell’intestino tenue, è lungo circa 30 centimetri. L’origine del duodeno è una chiave di lettura per le intolleranze alimentari all’incirca all’altezza della...
Un mal di testa da cavallo. D.O. Giuseppe Totaro
Ogni volta che un cavallo sembra avere un atteggiamento “strano”, mi chiedo se ci sia qualcosa che non va, e penso che ormai la mia sia una vera e propria deformazione professionale. Malgrado sia abituato a osservarli quotidianamente con occhio attento, e mi accorga...
I Mudra Della Salute E La Cura Della Mano
I Mudra Della Salute E La Cura Della Mano QUANDO L’OSTEOPATIA SI FONDE SULLE BASI DI MEDICI E TRADIZIONALI VECCHIE DI QUASI 5000 ANNI. Partiamo dalla patologia Rizoartrosi La rizoartrosi del pollice è l’artrosi della base del pollice che interessa l’articolazione fra...
Il Sintomo è una causa o una conseguenza?
Il Sintomo è una causa o una conseguenza? Dal punto di vista psicologico il sintomo può essere ricondotto ad una molteplicità di fattori, importante è scoprire il loro significato Il sintomo come causa o come una conseguenza? L’interpretazione del sintomo è importante...
Osteopatia e Yoga – Il Binomio Perfetto
‘’Noi parliamo di malattia quando dovremmo parlare di effetto; perché la malattia è l’effetto di un cambiamento nelle parti di un corpo fisico. La malattia in un corpo anormale è tanto naturale quanto la salute se tutte le parti sono al loro posto.’’ La colonna deve...
Le disfunzioni del pavimento pelvico
IL PAVIMENTO PELVICO: COS’E’ E A COSA SERVE Il complesso del pavimento pelvico consiste in tre strati che, dall’alto verso il basso, sono:- la fascia viscerale pelvica;- il diaframma pelvico propriamente detto, composto dai muscoli elevatore dell’ano e coccigeo con le...
Osteopatia e relazione con la catena linguale
Oggi non possiamo esimerci dal concetto di “globalità”: tutte le strutture del nostro corpo sono in continuità, basti pensare al concetto di “fascia”, o alle “catene muscolari”, agli “archi funzionali”, per finire, certamente non in ordine di importanza, col...
Il trattamento osteopatico della Rizoartrosi
La rizoartrosi è l’artrosi relativa all’articolazione trapezio-metacarpale, cioè l’articolazione che connette il primo dito della mano, il pollice, alle ossa del carpo. Si tratta di un processo degenerativo che deteriora la cartilagine articolare con conseguente...
Concetto di fascia nel trattamento osteopatico
La Fascia, un insieme strutturale unico e continuo, che interagisce con una moltitudine di proprietà funzionali. Una reta fasciale, integra, idonea alla trasmissione di forze all’interno del corpo umano, crea un potenziale di interventi clinici meccanici, come quelli...
Un sistema stressato e Osteopatia
L’asse Ipotalamo – Ipofisi – Surrene (HPA) e l’omeostasi corporea Sentiamo spesso parlare di stress, questo termine entra quotidianamente nella nostra sfera sociale, relazionale ed inevitabilmente in quella organica, sotto forme diverse e con un’incidenza soggettiva....
Fascite plantare e Osteopatia – D.O. Giuseppe Totaro
Osteopatia e craniosacrale La fascite plantare è un’infiammazione che colpisce la banda fibrosa che dal tallone attraversa tutta la pianta del piede, fino alla base delle dita.In Osteopatia la fascite plantare viene curata attraverso tecniche manipolative specifiche....
Circolazione e Osteopatia di D.O. Giuseppe Totaro
L’apparato circolatorio o cardiovascolare umano è costituito da organi diversi che hanno il compito di trasportare fluidi (sangue o linfa) in tutto il corpo, sostenendo le cellule, la loro funzione vitale, con gli elementi necessari al loro sostentamento. Le vene, le...
Osteopatia e Craniosacrale – D.O Giuseppe Totaro
Osteopatia e craniosacrale Per sistema cranio sacrale si intende l'insieme degli elementi costitutivi l'involucro del sistema nervoso centrale.In questa definizione rientrano, oltre che le ossa del neurocranio e il complesso sacro coccigeo, le membrane intracraniche,...
Recoil: trattamento dell’ernia Iatale
Ernia iatale, reflusso gastro esofageo e il trattamento osteopatico Ernia iatale e reflusso gastro esofageo: cosa sono? L’ernia iatale è una condizione anatomica caratterizzata dallo spostamento di una porzione di stomaco dalla cavità addominale alla cavità toracica....
Dolore al ginocchio con lesione menisco – D.O. Giuseppe Totaro
Dolore al ginocchio con lesione menisco La meniscosi è uno stato di alterazione o lesione del menisco dovuto a fattori degenerativi e non traumatici, come spesso accade nello sportivo. La meniscosi tende a colpire maggiormente persone oltre i 50 anni, in cui si è...
Osteopatia e Moxibustione – D.O. Giuseppe Totaro
Osteopatia E Moxibustione. La moxibustione, o più semplicemente moxa, fa parte delle tecniche della MTC (Medicina Tradizionale Cinese), e consiste nell’applicazione prolungata di calore su determinati punti del corpo, i tipici dell’agopuntura e/o lungo il decorso dei...
Myofascial Release e Trattamento Osteopatico
Myofascial Release Cos’è il rilascio miofasciale o myofascial release (MR) e come va eseguito? Cosa sono le “aderenze” miofasciali? Questi sono alcuni dei quesiti a cui risponderò in quest’articolo. Cosa sono le “aderenze” miofasciali? I muscoli del corpo umano sono...
Osteopatia E Trattamento Del Fegato
Osteopatia e Trattamento del fegato Disfunzioni del fegato e dolori riflessi I nostri organi e visceri molto tempo prima di soffrire a causa di malattie passano della fase di disfunzione. I seguenti di sintomi sono sinonimo anche di disfunzione epatica:...
Acufene: Una visione osteopatica – D.O. Giuseppe Totaro
Osteopatia e acufene Osteopatia e acufene Osteopatia e acufene Osteopatia e acufeneOsteopatia e distorsione caviglia Fischio, ronzio, sibilo. Chi lo sente sa benissimo di cosa stiamo parlando: di acufene, ovvero quella fastidiosa percezione sonora che non proviene da...
Osteopatia e Sistema Nervoso Centrale
Osteopatia e S.N.C Nel nostro immaginario l’osteopata è colui che tratta esclusivamente le disfunzioni muscolari o articolari a seguito di traumi o di problematiche da sovraccarico. In realtà il ruolo dell’Osteopata è molto più ampio. I campi di applicazione si stanno...
Il sistema masticatorio e osteopatia
Il sistema masticatorio e osteopatia Influenza dell’articolazione ATM sulla statica e tutti i sistemi coinvolti. Cefalee, dolori cervicali, vertigini, formicolio alle mani: sintomi fastidiosi che possono dipendere dalle disfunzioni dell’articolazione...
Osteopatia e utero retroflesso – D.O Giuseppe Totaro
Osteopatia e utero retroflesso Vediamo la parte a anatomica L’utero retroverso è un’anomala posizione dell’utero - nella pelvi - che, anziché essere inclinato in avanti e appoggiato sulla vescica è invece voltato all’indietro, leggermente appoggiato sull’intestino. La...
Osteopatia e disfunzione della coxofemorale
Osteopatia e disfunzione della coxofemorale. Il trattamento osteopatico delle disfunzioni articolari e muscolari, contigue o meno all’anca, permette un recupero della mobilità articolare, una riduzione del dolore e un miglioramento nella deambulazione. Osteopatia e...
Correlazione tra occlusione – postura e osteopatia
ASPETTI PRELIMINARI Esiste un legame importante tra occlusione e postura. L’occlusione determina infatti la posizione della mandibola, posizione che a sua volta influisce sulla postura attraverso le catene mio-fasciali che attraversano il nostro corpo.Se la mandibola...
Osteopatia E Il Trattamento Dei Trigger Point
Osteopatia E Il Trattamento Dei Trigger Point. Il termine trigger point è stato coniato nel 1942 ed indica dei noduli dolorosi che possono essere percepiti all’interno di un muscolo. Questi noduli risultano essere dolenti alla pressione locale ed inducono dolore...
Osteopatia e Coppettazione. D.O. Giuseppe Totaro
Osteopatia e Coppettazione. Tradizionalmente, la coppettazione viene eseguita usando le coppette a gruppi di quattro, sei o dieci. Le coppette sono solitamente lasciate sul posto per 5-20 minuti. I siti più comuni di applicazione sono schiena, torace, addome, glutei e...
Osteopatia e Linfodrenaggio
Osteopatia e Linfodrenaggio Il buon funzionamento del sistema linfatico è fondamentale per la capacità del nostro corpo per drenare i liquidi stagnanti, disintossicare, rigenerare tessuti, filtrare le tossine e le sostanze estranee, e mantenere un sistema immunitario...
Osteopatia e somatoemozionale. D.O. Giuseppe Totaro
Introduzione Gli stati d’animo e i pensieri influenzano molto la nostra salute e ascoltando un po’ di più i segnali che il nostro corpo ci trasmette ce ne possiamo rendere conto. Spesso nei detti di saggezza popolare queste considerazioni le possiamo riscontrare:...
Osteopatia e Ginecologia – D.O. Giuseppe Totaro
In che modo la figura dell’’osteopata può essere utile in questo campo così particolare ? Osteopatia e ginecologia Osteopatia e ginecologia Dismenorrea, amenorrea, infertilità, incontinenza urinaria, prolasso. Sono alcune delle problematiche funzionali...
Importanza Del Trattamento Del Rene In Osteopatia
INTRODUZIONE Rene Citando le parole di A.T.Still “ignoriamo se il rene sia un organo che faccia spuntare i denti o i capelli o se secerna un potente acido!” Tutte le scoperte che riguardano la comprensione di questo organo, risalgono ai primi del ‘900 (e anche oltre),...
Covid-19 e trattamento osteopatico
ASPETTI PRELIMINARI Covid-19 Ammalarsi di Covid-19 anche in modo lieve può causare problemi per svariati mesi. La sindrome che viene chiamata “Post Covid” o “Long Covid” o “Sindrome da stress post traumatico“ continua a essere sottovalutata nei dibattiti in...
Osteopatia: relazione fra intestino-mal di schiena
mal di schiena In studio mi capita tantissime volte di risolvere il mal di schiena, a quei pazienti che si presentano con una lombalgia aspecifica. In che modo? trattando alcune porzioni dell’intestino. Cercherò di essere breve e semplice nella spiegazione....
Fibromialgia: L’approccio osteopatico
ASPETTI PRELIMINARI La fibromalgia o sindrome fibromalgica, è una malattia reumatica che provoca l’aumento della tensione muscolare.Il termine fibromialgia, che deriva da 'fibro' (tessuti) e 'mialgia' (dolore muscolare), indica un dolore cronico diffuso sul tessuto...
Covid-19 e Sindrome Post-Covid
La malattia Covid-19, che si contrae dal virus Sars-Cov-2, da quando è stata riscontrata in Cina a fine 2019 si è trasformata rapidamente in una pandemia mondiale, arrivando, al momento attuale, a coinvolgere circa 115.000.000 di persone con circa 2.500.000 di morti....
Le rigidità articolari: riabilitazione
Le rigidità articolari La fisiologia articolare e le reazioni biologiche della mano patologica, conducono inevitabilmente ad una complicanza naturale molto frequente: la rigidità articolare. Evitare la limitazione articolare vorrebbe dire immobilizzare meno tempo...
La Medicina Osteopatica applicata ai musicisti
Autore: David Shoup, DO Midwestern University of Health Sciences, 19777 North 59th Avenue, Glendale, AZ 85308, USA La medicina osteopatica ha un particolare approccio nei confronti della terapia. Il pensiero di Andrew Still, che diede i natali alla professione...
Le tre fasi della riabilitazione
Fisiologia del processo biologico di guarigione come guida dell’intervento riabilitativo Il processo biologico di riparazione tissutale rappresenta la risposta fisiologica dell’organismo a un trauma lesivo a carico dei tessuti; un processo continuo che,...
Recupero e mantenimento della forza e della resistenza
Concetti di anatomia e fisiologia muscolare Il muscolo è una struttura estremamente complessa, sia a livello cellulare sia dal punto di vista dell’architettura macroscopica. Microscopicamente è formato da numerosi fascicoli di fibre muscolari (cellule), posti in...
Recupero del controllo motorio
Recupero del controllo motorio Danni articolari, legamentosi, dolore e trauma chirurgico influenzano in modo significativo i meccanismi di controllo motorio locale e globale. In questo capitolo si tenterà di spiegare il valore che ricopre il ripristino di un adeguato...
Programma riabilitativo del piede piatto operato nell’età evolutiva
Il piede è la struttura con la quale il neonato realizza i primi contatti con il mondo esterno. È gesto comune nei primi mesi di vita, infatti, portare i piedini verso il viso della madre. Questo movimento ha le sue basi neurofisiologiche nella rappresentazione...
Intervento riabilitativo fisioterapico intensivo in pazienti cardioperati pluricomplicati tracheostomizzati
Intervento riabilitativo fisioterapico Nella nostra esperienza, in Riabilitazione Cardiologica, il paziente cardioperato è sempre più anziano e portatore di comorbilità neurologiche, vascolari, ortopediche e, soprattutto, respiratorie. La degenza in Terapia Intensiva...
Accesso diretto in fisioterapia: il paziente con problematiche muscoloscheletriche
OBIETTIVI Gli obiettivi di questo professional issue sono molteplici ed hanno come denominatore comune quello di fornire un quadro il più possibile omnicomprensivo sull’accesso diretto in fisioterapia (AD) per pazienti con disordini muscolo-scheletrici (DMS). In...
Efficacia della fisioterapia per pazienti affetti da ernia discale
Introduzione Il mal di schiena o lombalgia è un sintomo frequente, che può essere accompagnato o meno da dolore irradiato all’arto inferiore (lombosciatalgia). E’ un problema complesso perchè le cause possono essere numerosissime, ma nell’80% dei casi l’origine del...
La patologia infiammatoria della spalla
La patologia infiammatoria della spalla comprende tutte quelle affezioni a genesi flogistica , ad eziologia più svariata che si verificano a carico del cingolo scapolare. Le articolazioni più frequentemente colpite sono la scapolo-omerale e la sottodeltoidea, le altre...
Il Piede Diabetico: prevenzione, diagnosi e terapia
Introduzione Il piede diabetico rappresenta una delle più gravi complicanze del diabete mellito prevenzione, diagnosi e terapia È una sindrome nella quale neuropatia, ischemia e infezione conducono ad alterazioni anatomo-funzionali tali da rendere necessaria...
La Spalla Instabile
Introduzione La Spalla instabile è una condizione patologica che si manifesta con dolore associato ad un eccessivo spostamento della testa omerale nella glenoide durante il movimento attivo della spalla (1). Non bisogna confondere la lassità con l’instabilità: la...
Scoliosi dell’adulto
Scoliosi nell'adulto La maggior parte degli studi epidemiologici sulla scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS) presenti in letteratura hanno avuto come obiettivo la determinazione della frequenza e della prognosi di questa deformità vertebrale nel paziente in età...
Riabilitazione nelle fratture prossimali del femore sottoposte ad osteosintesi.
Studiare il comportamento di un’articolazione significa, per il riabilitatore, evidenziare le informazioni fondamentali per organizzare un programma riabilitativo che risolva i problemi legati alle patologie a carico di suddetta articolazione.Per raccogliere,...
Il Fisioterapista in pronto soccorso
La figura del fisioterapia è una professione relativamente nuova ma soprattutto in continua evoluzione. In molti Stati è ancora un ruolo molto “sottomesso” ad altre figure sanitarie come quella del medico: se il medico comanda, il fisioterapista deve rispettare gli...
Artrite reumatoide: trattamento riabilitativo
L’Artrite Reumatoide (AR) è un’artrite infiammatoria cronica erosiva che colpisce le articolazioni diartrodali provocando sinovite ed erosioni ossee che conducono a progressive deformità articolari. L’ Artrite reumatoide causa dolore, ridotta mobilità articolare e...
La riabilitazione respiratoria nei bambini medicalmente complessi
La riabilitazione respiratoria nei bambini medicalmente compressi - Introduzione e definizione I bambini medicalmente complessi (Children with Medical Complexity, CMC) sono affetti da diversi problemi cronici di salute che colpiscono più organi e producono...
Riabilitazione Post Ictus
Riabilitazione Post Ictus L’ictus cerebrale è la più importante causa di disabilità grave e a lungo termine presente nei paesi sviluppati, rappresenta la seconda causa di morte a livello mondiale e la terza causa di morte nei paesi industrializzati, dopo le malattie...
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sui nostri corsi
ACCEDI
INFO
Via Annino Gentile, 23
71121 Foggia - (FG)
+39 339 280 69 61
Lun - Sab - 08:30 | 13:30
16:00 | 20:00
Submit your review | |