fbpx
CIRCOLAZIONE E OSTEOPATIA: APPARATO CARDIOVASCOLARE, CIRCOLATORIO, OSTEOPATIA, VENE, ARTERIE, CAPILLARI, SANGUE, LINFA, CELLULE, SOSTENTAMENTO - D.O. Giuseppe Totaro

L’apparato circolatorio o cardiovascolare umano è costituito da organi diversi che hanno il compito di trasportare fluidi (sangue o linfa) in tutto il corpo, sostenendo le cellule, la loro funzione vitale, con gli elementi necessari al loro sostentamento. Le vene, le arterie e i capillari sono i condotti principali che trasportano in tutto il corpo le sostanze necessarie.
I problemi di circolazione sanguigna e linfatica possono essere di varia natura, i fattori che più influiscono nella generazione di tali problemi sono l’età, i fattori genetici, ormonali, nutrizionali, ma soprattutto lo stile di vita.

Infatti, uno stile di vita sedentario e caratterizzato da scarso movimento, magari accompagnato da un’alimentazione poco equilibrata favorisce il sorgere di problemi all’apparato circolatorio.

In Osteopatia si prende atto anche che il sistema circolatorio, inoltre, svolge un lavoro molto più ampio, complicato e importante nella donna, in quanto la donna è soggetta al ciclo mestruale che ogni mese ne regola la fecondità, mettendo alla prova l’organismo, la produzione ormonale e alterando la quantità di sangue presente nei vasi.
I disturbi più comuni dovuti a problemi della circolazione sono:
parestesie;
pesantezza agli arti;
comparsa di teleangectasie;
vene varicose;
ritenzione idrica;
dilatazione venosa;
gonfiore;
aggravamento degli inestetismi della cellulite.

L’osteopatia e la sua filosofia di trattamento considerano i problemi circolatori non come tematiche estetiche, ma come qualcosa di strettamente collegato con la salute, valutando tutti i problemi della circolazione profonda, che sono i veri moventi delle problematiche periferiche, maggiormente visibili ed individuabili, spesso di cattivo gusto creanti disagio. Per esempio vagliando il diaframma addominale e quello pelvico, si può identificare la responsabilità in riferimento a problemi della circolazione di ritorno delle gambe.

L’osteopatia vede l’essere umano nella sua integrità e nella sua perfetta complessità, conscia delle facoltà di auto-guarigione e ricerca dell’equilibrio, intrinseche al corpo umano, andando con manipolazioni specifiche a individuare la ragione intima e celata del problema, lavorando per la cura delle cause reali, non semplicemente risolvendo superficialmente il disturbo.

Dopo avere effettuato un’accurata diagnosi, usa differenti tecniche manipolative in cui applica forze manuale alle zone disfunzionali del corpo, per trattare efficacemente le anormalità, quindi introduce specifiche forze correttive, agendo tra nervi, muscoli e ossa, con l’obiettivo del raggiungimento e successivo mantenimento di uno stato di buona salute, scegliendo per ogni caso specifico, la tecnica più appropriata e mai traumatica.

Il trattamento ostoepatico specifico per i disturbi della circolazione degli arti, garantisce il ripristino delle appropriate dinamiche dei fluidi fondamentali. Nella pratica, se si verifica una complicazione alle mani, alle dita, caratterizzata da prurito e stanchezza, con l’osteopatia, si andrà a puntualizzare la ragione del problema, che probabilmente risiede nella circolazione degli arti superiori.

Il massaggio vascolare e linfodrenate che l’osteopata può mettere in pratica favorisce:
* l’eliminazione delle tossine;
* il rilassamenti;
* la riattivazione della circolazione;
* il drenaggio di liquidi;
* il corretto apporto di ossigeno e sostanze alle cellule;
* il miglioramento esteso della pelle;
* l’elasticità della pelle;
* la prevenzione della cellulite.

L’osteopata professionale, in seguito ad un dialogo e alla comprensione della persona, va ad agire manualmente sulle cause interiori andando a curare così il problema nella sua totalità, dispensando oltretutto, suggerimenti su pratiche e abitudini equilibranti che stimolino il corretto drenaggio e la corretta circolazione.
La circolazione è essenziale per consentire al corpo di ottenere le sostanze nutritive adeguate e per la rimozione dei prodotti di scarto. La mancanza di movimento porta allo sviluppo di stasi, congestione di liquidi corporei e dolore e altri problemi compaiono.

Il movimento può essere limitato a causa della distorsione di un tessuto dopo una ferita o a causa della trazione da parte di qualche altra struttura contratta che non è guarito correttamente dopo una vecchia ferita. L’osteopatia abbraccia la filosofia secondo la quale il corpo ha una capacità innata o naturale di autoregolarsi e di guarire se stesso. Il fattore chiave che consente a questo processo di procedere senza impedimenti è la capacità del corpo di far circolare tutti i suoi fluidi e liquidi. Questi fluidi includono sangue, linfa, liquido sinoviale, succhi digestivi e altri fluidi del corpo.

Questi liquidi trasportano molti dei composti che sostengono la vita del corpo, come ormoni, enzimi e loro secrezioni, fattori immunitari e antinfiammatori, impulsi neuronali, nutrizione e gas disciolti come l’ossigeno.
Qualsiasi ostruzione che impedisca la circolazione di fluidi all’interno del corpo è al centro della valutazione e del trattamento osteopatico. Gli impedimenti strutturali includono distorsioni, curve o strappi all’interno della struttura corporea e degli organi, nonché stress e il loro effetto sul sistema nervoso.

Nel corso del tempo, il corpo perde gradualmente la sua capacità di autoregolarsi in modo efficiente e di auto-guarire. Alcune di queste perdite possono essere dovute al processo di invecchiamento, all’influenza prolungata della postura, agli incidenti, alle malattie, alle cicatrici chirurgiche, al parto, all’attività ripetitiva o agli effetti dello stress mentale e fisico.

Se permesso, il corpo è in grado di guarire se stesso. Ma a volte, come una ferita guarisce, può creare una cicatrice che può tirare sul tessuto circostante. L’osteopatia quindi assiste il tuo corpo, applicando tecniche molto precise per rimuovere le tensioni create da un vecchio (che potresti aver dimenticato di avere.) o un nuovo infortunio. Rimuovendo la tensione, il corpo ritrova la sua naturale capacità di funzionare da solo e il tessuto, ottenendo abbastanza ossigeno e sostanze nutritive, ricomincia il processo di guarigione.

Osteopatia e craniosacrale

Osteopatia e craniosacrale

Osteopatia e craniosacrale

Osteopatia e craniosacrale

circolazione e osteopatia

circolazione e osteopatia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sui nuovi corsi.

Scopri tutte le novità con gli articoli del nostro Blog.

You have Successfully Subscribed!