MYOFASCIAL RELEASE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO - D.O. Giuseppe Totaro
Myofascial Release
Cos’è il rilascio miofasciale o myofascial release (MR) e come va eseguito? Cosa sono le “aderenze” miofasciali? Questi sono alcuni dei quesiti a cui risponderò in quest’articolo.
Cosa sono le “aderenze” miofasciali?
I muscoli del corpo umano sono disposti in fasce ordinate avvolte da guaine di tessuto connettivale in modo da formare una rete estesa chiamata sistema miofasciale (“mio” viene dal latino e significa muscolo, “fascia” si riferisce al tessuto connettivo). La così dette aderenze che colpiscono il tessuto miofasciale sono causate dalle cattive posture, traumi e gesti ripetitivi che alla lunga danneggiano i tessuti muscolo scheletrici e ne alterano le normali funzionalità.
In seguito a stress di questo tipo, i fibroblasti presenti all’interno dei tessuti connettivali maggiormente sollecitati reagiscono aumentando la produzione di collagene sino a formare, nei casi più estremi, veri e propri fasci microscopici di tessuto fibroso tra gli spazi interstiziali dei tessuti muscolo scheletrici portando a rigidità e dolore. Le aderenze, inoltre, ostacolano il fisiologico scorrimento tissutale durante le fasi di contrazione e allungamento muscolare.
A cosa serve il rilascio miofasciale?
Il rilascio miofasciale “rompe” le aderenze che si sviluppano tra i tessuti e ristabilisce la normale funzionalità del muscolo che potrà dare il massimo in termini di performance sportiva. Ecco perché il massaggio miofasciale è particolarmente indicato per gli sportivi. Il MR può essere fatto anche con un ampia gamma di prodotti facilmente reperibili in commercio quali foam rollers, medicine balls (palle mediche), handheld rollers (rulli).
Benefici del rilascio miofasciale
I principali benefici del rilascio miofasciale comprendono:
- Correzione degli squilibri muscolari;
- Rilassamento muscolare;
- Diminuzione ipertono neuromuscolare (reset recettoriale);
- Fornire rapporti ottimali lunghezza tensione;
- Diminuire gli effetti complessivi di stress sul sistema di movimento umano;
- Miglioramento della motilità articolare;
- Maggiore efficienza neuromuscolare;
- Indolenzimento ridotto e migliore recupero del tessuto (connettivo e muscolare);
- Soppressione / riduzione della sensibilità trigger point e dolore.
Quando eseguire il rilascio miofasciale?
Il rilascio miofasciale dovrebbe essere fatto prima di un trattamento strutturale osteopatico – chiropratico perché migliora la capacità di allungamento del muscolo durante le attività di rilasciamento. Allo stesso modo sarà un modo perfetto per sciogliere i muscoli ad esempio anche dopo una pratica sportiva come un fine gara o allenamento, favorendo il riassorbimento dell’acido lattico e il recupero.