fbpx
OSTEOPATIA E ACUFENE - D.O. Giuseppe Totaro

Osteopatia e acufene

Osteopatia e acufene

Osteopatia e acufene

Osteopatia e acufene

Osteopatia e distorsione caviglia

Fischio, ronzio, sibilo. Chi lo sente sa benissimo di cosa stiamo parlando: di acufene, ovvero quella fastidiosa percezione sonora che non proviene da sorgenti esterne, ma dall’interno del nostro corpo.

Il trauma acustico dovuto ad ambienti di lavoro rumorosi, casse o altoparlanti troppo vicini, cuffie con volume eccessivo, è un importante fattore di rischio. Ma l’acufene non interessa solo le vie uditive. La sua origine è multifattoriale.
Anche le patologie che riguardano la colonna e la muscolatura cervicale, le malocclusioni dentali e le disfunzioni che riguardano l’articolazione temporo-mandibolare possono essere determinanti come concause.
Per gestire una situazione così complessa servono un approccio e un trattamento multidisciplinare che accanto allo specialista in otorinolaringoiatria preveda la presenza di un neurologo, di un osteopata e di ortognatodontista.
osteopatia e acufene
IN CHE MODO LAVORA L’OSTEOPATA ?

Dopo aver escluso cause otoiatriche o neurologiche, mediante gli esami di routine, è necessario indagare se l’acufene possa derivare da disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare di tipo funzionale, che richiedono un trattamento osteopatico associato al trattamento ortodontico e gnatologico. Una disfunzione osteopatica della mandibola può influenzare, in maniera diretta o indiretta, il corretto funzionamento dell’orecchio, e può essere causa o adattamento di uno squilibrio ascendente, discendente o misto delle catene muscolari.
La proposta osteopatica è mirata, quindi, alla valutazione e al trattamento funzionale delle strutture cranio-cervicali, ed in particolare dei legamenti e dei muscoli che collegano l’orecchio alla mandibola. È bene precisare che l’osteopatia non è risolutiva in caso di acufene ma, se complementare alla terapia medica, può di certo essere utile nel miglioramento della qualità di vita.

osteopatia e acufene
TRATTAMENTO OSTEOPATICO

Il primo compito dell’ osteopata è determinare quali fattori meccanici potrebbero essere all’origine dell’acufene e su quali può agire. Ogni caso è unico e il risultato che può dare il trattamento osteopatico passa per diversi approcci. A volte un rilassamento muscolare delle fasce cervicali può risultare efficace. Altre volte è utile un riequilibrio delle ossa del cranio ed in particolare dell’osso temporale che contiene l’orecchio interno.
L’obiettivo dell’osteopata mediante le sue tecniche manuali, strutturali, miofasciali, viscerali e cranio-sacrali è quello di ripristinare la corretta fisiologia e funzione di tutti quegli elementi che sono all’origine dell’acufene.

Solo dopo la valutazione osteo-gnato-posturale, viene impostato, insieme con l’ortognatodontista, il piano di trattamento osteopatico. Dopo la prima seduta viene consegnato un protocollo di esercizi per la rieducazione dell’articolazione temporo-mandibolare da svolgere a casa Nei trattamenti successivi, dopo aver rivalutato il paziente, se ritenuto opportuno, si procede alla progettazione e applicazione di eventuali apparecchi ortodontici o gnatologici. Inoltre, per il raggiungimento di risultati positivi serve un monitoraggio costante del paziente con controlli periodici.

tappo

paradenti

cervello

cervicalgia

collo

acufene rimedi

Calabria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sui nuovi corsi.

Scopri tutte le novità con gli articoli del nostro Blog.

You have Successfully Subscribed!